Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Ma subito dopo l’autore dice che «vi è anche un’altra causa della conversione di Costantino» e riprende il filo interrotto degli Actus Silvestri, raccontando la storia della guarigione dalla lebbra grazie al battesimo. Egli riporta poi l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dalla tecnologia e dalla paura, a essa associata, dei nemici potenziali. Si cerca di superarla con innovazioni come il ‛filo rosso' tra Washington e Mosca, l'accordo per la cessazione degli esperimenti nucleari, i colloqui SALT (Strategic Arms ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , un giovane e valoroso combattente repubblicano. La sorella di Laudomia, Lisa, è stata sedotta da Troilo degli Ardinghelli, un traditore filo-mediceo, che ha finto di sposarla, l’ha messa incinta e ha anche finto di ripudiare la propria fede medicea ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dello stesso colore di quella degli abitanti delle Canarie. Subito s'instaurò uno scambio: sonagli e specchi contro gomitoli di filo di cotone. Poi la flotta cominciò l'esplorazione delle isole che il C. s'immaginava vicine a Cipango o allo stesso ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] era fermamente convinto dipendesse la stessa unità dello Stato.
Ancora una volta concezioni e motivazioni diverse concorrono a determinare il filo di una legislazione che non rinnega il proprio passato, ma si colloca rispetto a esso in una linea di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] da un "lavoro idiota"" ("E chi può negare che vi sia un rapporto diretto tra violenza in fabbrica e terrore?"). Il "filo rosso" del terrorismo iniziava - secondo l'A. - con l'opposizione alla politica delle riforme diffusa in Italia all'inizio degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e della Svezia, Puryear lavorava principalmente con legno giuntato e piegato, oltre che con pietra intagliata, reticolati di filo, bronzo, argilla e catrame. L'invenzione di semplici forme astratte assunse un andamento più eccentrico nell'opera di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] autore sempre presente a ogni richiesta davanti a un medesimo tavolino o, come dicono i francesi, all'altro capo del filo telefonico, le cose vadano, in filologia testuale, diversamente, e soprattutto più facilmente, che nel caso, fin qui normale, di ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...