Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] in un’edizione nazionale, dopo due tentativi rimasti entrambi incompiuti. In queste pagine si tenterà di seguire il filo dei concetti giuridici e storico-politici che punteggiano le opere più significative, ricomponendoli in un quadro che dia forma ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ; e quindi non sembra essere in contraddizione – a differenza di quanto sostengono alcuni autori – con una lettura “filo-concorrenziale” del divieto.
Questa lettura impone dunque di interpretare la disciplina sull’abuso di dipendenza economica in ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] non sono divulgabili o pubblicabili in alcun modo.
La focalizzazione. Le intercettazioni nella legge delega
Sicuramente il filo conduttore della riforma in relazione alle intercettazioni telefoniche è la privacy, che andrà tutelata attraverso una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] esplicita vi compare il richiamo ai caratteri destinati a costituire le head lines dell’esposizione sistematica: «seguire il filo storico del[lo] svolgimento [dei vari istituti], spiegando poi ampiamente qual è la loro figura nel diritto del ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] del dialogo interno al processo e del coordinamento tra le diverse attività che vi si svolgono il perno ed il filo conduttore della sua esplicazione. Di qui, tra l’altro, l’accentuazione – che si coglie con particolare nettezza in alcuni protocolli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] larga sintesi», secondo l’insegnamento di Gian Domenico Romagnosi –, diede nuovo impulso alle iniziative culturali ed editoriali. Il filo conduttore di quest’opera di costruzione dell’identità nazionale si può riassumere con i termini che egli stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] diritto internazionale
Il tema, forse sarebbe meglio dire il culto, per i diritti umani fondamentali, fu forse il filo conduttore prevalente dell’impegno scientifico, politico e istituzionale di Vassalli. Fu anche la spinta dei suoi contributi nella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , politicamente, per farlo accantonare e, in pratica, cadere. Successivamente, vari governi hanno tentato di riprendere il filo della riforma costituzionale, senza riuscire ancora a superare il vuoto apertosi.
Non risolta rimane inoltre la situazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] dei due autori, sicché può sostenersi che lo sviluppo attuale dell'e. giuridica sia avvenuto quasi completamente sul filo dell'impostazione gadameriana e abbia sostanzialmente trascurato le linee del pensiero di Betti.
L'attuale indirizzo ermeneutico ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] già Sarti conosceva un omonimo giurista bolognese trecentesco ‒, sul duecentesco toscano sembrano convergere i fantasmi di personaggi diversi che un filo sottile tende a unificare (Maffei, 1979, pp. 75-80). Il Fazioli o Fagioli pisano è autore di un ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...