I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] vi è il consueto legame tra vaso e decorazione all'interno della dimensione rituale, ma i pezzi si susseguono secondo il filo che li lega allo svolgersi della vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipo di approccio qui ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di allegiance al governo quanto la fidelity in virtù della quale un privato mantiene le proprie promesse, costituisce il filo conduttore di A treatise of human nature (1739-1740).
È ben nota l'affascinante peculiarità dell'impostazione teorica qui ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ovviare a tale inconveniente, si può ricorrere alle sonde elettriche, costituite in pratica da un provino di corrosione a forma di filo o di spirale di cui viene misurata in continuo la resistenza elettrica, che, a causa della riduzione della sezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 1A nessun oggetto di bronzo compare a corredo delle sepolture: il solo manufatto fuso in questo metallo è un sottile filo utilizzato per riparare i bracciali di pietra. Dominano, invece, le offerte di ceramica insieme con ossa di arti di bestiame ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] beads (perline tirate) il cui processo di manifattura avviene "tirando" il vetro attorno ad una asticella (o ad un filo metallico), facendogli assumere la forma di un tubo; questo tubo viene poi tagliato in sezioni (le perline) e quest'ultime ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] il rappresentante cambogiano legittimo presso le Nazioni Unite, dato che l'alternativa sarebbe stata il riconoscimento del governo filo-vietnamita.
Ma le Nazioni Unite hanno lasciato a desiderare anche in altre occasioni, oscillando tra il silenzio ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] distribuzione di dividendi straordinari, può essere portatrice di informazioni negative sulle opportunità di investimento.
A livello aggregato il filo comune che lega i lavori empirici è l'idea che le variazioni del tasso di crescita della domanda e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] trasparente come il vetro o coloratissima e leggera come una piuma, più robusta del legno di quercia o sottile come un filo di cotone, così da essere usata per tessere i vestiti, o addirittura liquida nelle vernici per i mobili. La plastica ha ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] crisi il paradigma - condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la teoria della modernizzazione - che legava a doppio filo sviluppo urbano e industrializzazione, grandi centri e progresso. È perlomeno dubbio che si stia assistendo nei paesi del Sud ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] e la sempre più autonoma, istituzionalizzata 'scienza politica'.
L'evanescenza dell'interesse generale: interessi e interesse
Il solido filo conduttore che lega l'analisi svolta da Hume nel Treatise of human nature è la relazione inversa tra l ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...