Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] Pteridofite attuali e in alcune piante fossili si trovano altri tipi di stele, interessanti specialmente dal punto di vista filogenetico, in quanto ci permettono di spiegare la differenziazione di queste varie forme fino all'eustele. Così, tanto in ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] a personalità quali L. Valla e C. Tolomei, si verificò una prima apertura verso l'idea di un rapporto filogenetico tra latino e italiano. Questa cultura, consolidata dalla filologia classica posteriore, diventò nell'Ottocento la base su cui venne ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] attivazione dei neuroni mirror costituisca una forma primitiva e rudimentale, probabilmente una sorta di "precursore filogenetico", dei processi simulativi utilizzati comunemente nella folk psychology per l'attribuzione di stati intenzionali. Secondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] dar vita a colonie più numerose. Il nido può essere inoltre estremamente importante per fornire indicazioni di carattere filogenetico e, al limite, per distinguere specie diverse ma morfologicamente simili. Le vespe si dimostrano quindi un eccellente ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] specie umana sembra rappresentare nell'ambito dell'evoluzione un progetto specifico, che si inscrive in un piano filogenetico di più vasta portata. Alcuni studiosi ipotizzano una stretta correlazione tra il modello di sviluppo ontofilogenetico dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] fatto, una serie di “rivoluzioni”, le più importanti delle quali furono la collocazione dell’uomo nell’albero filogenetico della discendenza comune e, attraverso il meccanismo della variazione casuale e della selezione naturale, l’affermazione di una ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] la coscienza dell’uomo da quella degli animali ed è indissolubilmente connessa al linguaggio umano. Infatti, sia sul piano filogenetico sia su quello ontogenetico, pensiero e linguaggio sono fortemente connessi, in un processo in cui il pensiero è ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] motorii e sensoriali da una parte, e interneuroni dall'altra, che si approssima all'unità oppure a sue frazioni nelle specie filogeneticamente più lontane, nei Primati è dell'ordine di 1:100.000. Il che significa che tra ogni neurone sensoriale e ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] notevoli e spesso facilmente riconoscibili per la forma e la struttura delle spicole, che permettono di ricostruire lo sviluppo filogenetico di alcuni gruppi.
Spugne silicee dovevano trovarsi fin nei mari del Paleozoico (Cambrico) e hanno preso parte ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] , G. Berghinz, ecc.).
Nella ricerca genetica dei caratteri della costituzione si distinsero il Castellino (origine onto- e filogenetica) e il Pende e il Castellino in collaborazione (origine endocrina). Il Castaldi condusse importanti studî anatomici ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...