Rostagno, Enrico
Cesare Federico Goffis
Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologiaclassica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di [...] dei Taciti medicei, il Virgilio mediceo e l'Orazio già del Petrarca. Molti altri sono i suoi lavori di filologiaclassica, paleografia e biblioteconomia. Con A. Gherardi preparò sui manoscritti originali la bella edizione della Storia d'Italia del ...
Leggi Tutto
Filologoclassico italiano (Pesaro 1920 - Roma 2000). Prof. (dal 1956) nelle univ. di Urbino e (dal 1963) di Roma, socio nazionale dei Lincei (dal 1992). Si è occupato in particolare di letteratura latina [...] su riviste di settore, anche da una Sintassi latina (1985) e dal Vocabolario della lingua latina (1966), scritto in collab. con L. Castiglioni. È stato direttore della Rivista di filologia e di istruzione classica e degli Studia Oliveriana. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di metodo critico e di sintesi narrativa è raggiunta soltanto da L. Ranke, che ha recato il rigore della filologiaclassica nello studio della storia moderna, il senso della totalità e insieme individualità della storia. Nella storia avvertì, quasi ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , la cui conoscenza si considerò indispensabile per poter aprire bocca pro e contro la versificazione delle Odi barbare. La filologiaclassica s'intromise, invitata o provocata, e cercò di portare luce per bocca di alcuni suoi rappresentanti, tra i ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] hanno invece dimostrato che il sistema fonetico del proto-indoeuropeo doveva essere molto più complesso. Nel campo della filologiaclassica si eleva la figura di Georg Curtius (1820-1885; v.); spoecialmente importanti per la linguistica sono i suoi ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] (1938) e soprattutto nell'Histoire de l'education dans l'antiquité (1948) aveva sottolineato la funzione centrale, sottovalutata dalla filologiaclassica, della r. nelle lettere e nel pensiero greco e latino. La tesi di A. Michel (Les rapports de la ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] sulle lingue germaniche e romanze, introdusse il concetto genetico nello studio della grammatica e del linguaggio, Boeckh nella filologiaclassica. W. Roscher, seguito da B. Hildebrand e C. Knies, inaugurò una scuola storica nell'economia politica ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] e circa settemila ottave di traduzioni di episodî mahabharatiani. Si dedicò inoltre a studî glottologici (La filologia comparata e la filologiaclassica, Napoli 1875; Dei temi femminili in funzione dei maschili e dei temi maschili in funzione dei ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Ambrogio BALLINI
Indianista, nato a Bagnasco (Cuneo) il 20 giugno 1808, morto a Torino il 21 maggio 1891. Frequentò per due anni a Vienna corsi di filosofia e filologiaclassica. Tornato [...] in Italia, insegnò storia nell'Accademia militare di Torino. Nel 1838 fu inviato a Parigi da Carlo Alberto a studiarvi sanscrito sotto Eugène Burnouf. Frequentò pure i corsi di cinese di S. Julien. Passò ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio)
Angelo Taccone
Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] Fortunato successo ebbe il suo manualetto di Letteratura Greca (Milano 1880; 16ª ed., 1912); seguirono altri brevi manuali: la Filologiaclassica greca e latina (Milano 1894; 2ª ed., 1910), le Antichità greche pubbliche, sacre e private (ivi 1905;2a ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...