SALLUSTIO neoplatonico
Guido Calogero
Pensatore greco, fiorito intorno al 360 d. C., appartenente alla scuola neoplatonica cosiddetta di Pergamo. È superstite di lui un'operetta Sugli dei e sul mondo, [...] de Philol., XVI (1892), pp. 49-56; G. Muccio, Studi per un'edizione critica di S. filosofo, in Studî ital. di filologiaclassica, III (1895), p. 1 segg.; id., Osservazioni su S. filosofo, ibid., VII (1899), pp. 45-73; E. Buonaiuti, Il necroforo del ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] è uscito nel 1935.
Bibl.: R. Paribeni, in L'Urbe, II (1937), fasc. 9, p. 2 segg.; M. Guarducci, in Bollettino di filologiaclassica, IX, n. s. (1937), p. 79 seg.; A. Minto, in Studi Etruschi, XI (1937), p. 549 segg. (dove è citata la bibliografia ...
Leggi Tutto
REHM, Albert
Luigi MORETTI
Filologoclassico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco di Baviera il 31 luglio 1949. Professore di filologiaclassica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò [...] attivamente con Th. Wiegand agli scavi di Mileto e di Didime, occupandosi soprattutto delle iscrizioni, la cui edizione lo impegnò per quasi tutta la vita; diresse per un ventennio (1917-37) la rivista ...
Leggi Tutto
STRITAR, Josip
Andrea Budal
Poeta, romanziere e critico sloveno, nato a Podsmreka in Carniola il 6 marzo 1836, morto a Rogaška Slatina il 25 novembre 1923. Studiò filologiaclassica a Vienna e fu precettore [...] una elevata concezione della vita. Il suo idealismo è pervaso dal pessimismo dello Schopenhauer. I suoi scritti mostrano reminiscenze classiche e romantiche. Spesso fraternizzò col nascente realismo di F. Levstik e di J. Jurcič. Ristabilì nel 1866 la ...
Leggi Tutto
ONCKEN, Wilhelm
Carlo ANTONI
Storico tedesco, fratello di August (v.), nato il 19 dicembre 1838 a Heidelberg, morto l'11 agosto 1905 a Giessen. Le sue opere giovanili si occupano del mondo ellenico, [...] Heidelberg 1862); Athen und Hellas (Lipsia 1865-66); Die Staatslehre des Aristoteles (Lipsia 1870-75). Libero docente in filologiaclassica e storia nel 1862, fu nominato nel 1866 professore di storia all'università di Giessen. Alla storia moderna fu ...
Leggi Tutto
MARCELLO I papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma nel 307 dopo la sedisvacanza dovuta alla persecuzione dioclezianea e alla morte di Marcellino (v.). Diede opera a riorganizzare la comunità [...] coll. 1991-1992; E. Caspar, in Zeitschrift f. Kirchengesch., XLVI, N. F., IX (1917), p. 321 segg.; A. Pincherle, in Studi italiani di filologiaclassica, n. s., VII (1929), p. 131 segg.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, Tubinga 1930, p. 97 segg. ...
Leggi Tutto
JURČIČ, Josip
Andrea Budal
Romanziere e novelliere sloveno, nato a Muljava presso Krka il 4 marzo 1844 da una famiglia di piccoli contadini, morto a Lubiana il 3 maggio 1881. Frequentò il ginnasio a [...] Lubiana e studiò filologiaclassica e slava a Vienna. Visse da giomalista e scrittore a Marburgo e a Lubiana.
Scrisse una quarantina di racconti e novelle, una decina di romanzi e due tragedie. Dopo i primi tentativi: Spomini na deda (I ricordi del ...
Leggi Tutto
PEUCESTA (Πευκέστας, Peucestes)
Piero Treves
Ufficiale di Alessandro Magno, cui, all'assedio della rocca dei Malli nell'India (326/5), riuscì a salvare la vita, coprendone il corpo ferito con lo scudo [...] Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, pp. 318-19; G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1931, pp. 351-352; M. Rostovtzeff, in Rev. études anciennes, XXXIII (1931), p. 7 segg.; A. Momigliano, in Riv. di filologiaclassica, n. s., IX (1931), pp. 245-246. ...
Leggi Tutto
LAKE, Kirsopp
Filologo e storico, nato a Southampton il 7 aprile 1872. Studiò a Oxford teologia anglicana e filologiaclassica; ivi fu curato di St. Mary-the-Virgin (1897-1904) e catalogatore dei manoscritti [...] greci della Bodleyana; quindi professore di teologia a Leida (1904-14), e successivamente di letteratura cristiana antica (1914-19), storia ecclesiastica (1919-32) e storia (1932-38) nell'università Harvard, ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologiaclassica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] diritto romano; dal 1912 insegna, col grado di ordinario, diritto romano e diritto civile nell'università di Erlangen. La preparazione filologico-giuridica fa del K. un valente editore di fonti e di opere preziose.
Dopo la morte di G. Huschke curò ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...