MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] si trasferì a Monaco.
L’esperienza monacense fu particolarmente importante non tanto per il rapporto con il filologo e storico della filologiaclassica R. Pfeiffer, quanto per il confronto con W. Otto, studioso della grecità «periferica» dell’Egitto ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] secolo (cfr. V. Puntoni, Indicis codicum Graecorum Bononiensium ab Al. Oliverio compositi supplementum, in Studi italiani di filologiaclassica, IV [1896], pp. 370-373). Tramandano testi di minor rilievo, talora singoli, i codici Scorialensis Y-II ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] dei Lincei, Problemi attuali di scienza e di cultura, quaderno 52, 1962, pp. 239-304), dove Paratore, chiamando a raccolta filologiaclassica, letterature, arti figurative e musica degli anni tra la fine del ’500 e la fine del ’600, mostrava con ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] in Rivista di storia antica, V (1900), 2-3, pp. 232-236; Studi di latino arcaico, in Studi italiani di filologiaclassica, X (1902), pp. 237-319 (in cui i risultati delle indagini linguistiche sono corroborati da un esame della tradizione annalistica ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] 973-989; N. Zorzi, Niceta Coniata fonte dell’«Enrico, ovvero Bisanzio acquistato» (1635) di L. M., in Incontri triestini di filologiaclassica, IV (2004-05), pp. 415-428; S. Kolsky, The literary career of L. Marinella (1571-1653)…, in Rituals, images ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] e di ossequio dei parrocchiani di S. Giovanni in Oglio (Venezia 1798).Dalla sua attività di studioso di filologiaclassica e di antichità restano registrate con lode la "dissertazione" sulle Avvertenze de' Romani nello studio della lingua greca ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 1896, p. 140; F. P. Luiso, Studi su l'epistol. e le traduzioni di Lapo da Castiglionchio juniore, in Studi italiani di filologiaclassica, VII (1899), pp. 285-288; G. Bourgin, La "familia" pontificia sotto Eugenio IV, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] recentissima del "Dialogo degli oratori", in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XXX (1902), pp. 1418; R. Sabbadini, Spogli ambrosiani latini, in Studi italiani di filologiaclassica, XI (1903), pp. 259, 263; J. Abel, Analecta nova ad historiam ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] in uno studio organico e in numerose iniziative.
Nel luglio del 1922 conseguì il diploma di perfezionamento in filologiaclassica contemporaneamente alla Normale, presentando lo studio Sul significato e il valore del romanzo di Apuleio (Pisa 1923; e ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] Vecchio, “Talia divino dum fundit Sontius ore”. Nota in margine a un carme di F. R., in Incontri triestini di filologiaclassica, VI (2006-2007), pp. 121-139; K. Vanek, «Ars corrigendi». Studien zur Geschichte der Textkritik, Berlin-New York 2007, pp ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...