SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] ., 15 febbraio 1952; O. Macrì, P. S., in Paragone, XXVIII (1952); M. Di Pinto, La professione critica di P. S., in FilologiaRomanza, 1954; E. Dehennin, Passion de l'absolu et tension expressive dans l'oeuvre poétique de P. S., Gand 1957; J. Feldbaum ...
Leggi Tutto
SESTINA
Mario Pelaez
Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] , p. 226) e in alcune laude drammatiche umbre e abruzzesi (A. D'Ancona, Due antiche devozioni italiane, in Rivista di filologiaromanza, II, p. 1 segg.; V. De Bartolomaeis, Teatro abruzzese, Bologna 1924, p. 26 segg.). Nei tempi moderni l'hanno usata ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] classica, all'università di Berlino, poi a quello della filologiaromanza, col Diez, all'università di Bonn, laureandosi nel 1852. Ma presto rivelò più spiccata inclinazione alla poesia: e, se nella sua città natale frequentò (1847-49) il salotto ...
Leggi Tutto
MEYER-LÜBKE, Wilhelm
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Dübendorf, presso Zurigo, il 30 gennaio 1861, studiò indogermanistica e filologiaromanza, dapprima a Zurigo con lo Schweizer-Sidler, poi a [...] 1884 libero docente a Zurigo, nel 1887 nominato professore a Jena, nel 1890 chiamato a Vienna, dove la cattedra di linguistica romanza divenne per opera sua una delle più celebri d'Europa, nel 1915 passò a Bonn e ivi compì la sua carriera accademica ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] di Copenaghen; seguì anche corsi di filologiaromanza, di indiano e di filologia classica. Laureatosi nel 1923 con una tesi sulla fonologia del lituano, nel 1923-24 seguì a Praga i corsi sulla sintassi indoeuropea tenuti da J. Zubatý. Grande ...
Leggi Tutto
RIMARIO
Mario Pelaez
. È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme.
Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] beiden atesten provenzalischen Grammatiken, ecc., Marburgo 1877, p. 40 segg.; L. Biadene, Las razos de trobar, ecc., in Studi di filologiaromanza, I, p. 386 segg.). Le parole vi sono aggruppate secondo che la vocale tonica è di suono aperto o chiuso ...
Leggi Tutto
RAYNOUARD, François-Just-Marie
Salvatore Battaglia
Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] primo né la coscienza scientifica dell'altro, ma ad essi si affianca in questa prima e decisiva fase della filologiaromanza.
Opere: Fra i suoi lavori filologici, quello sulle "Corti d'Amore" (1817), introdusse un problema malposto nella storia della ...
Leggi Tutto
NEOGRAMMATICA
Giulio Bertoni
Neogrammatici sono stati detti alcuni linguisti che, nella seconda metà del secolo scorso, hanno sostenuto il principio che le leggi dei suoni (le "leggi fonetiche"; v. [...] , Berlino 1885; H. Schuchardt-Brevier, a cura di L. Spitzer, 1ª ediz., Halle 1928; G. Bertoni, Programma di filologiaromanza, Ginevra 1928; C. Merlo, G. I. Ascoli e i cànoni della glottologia, in Silloge linguistica G. I. Ascoli, Torino ...
Leggi Tutto
PARIS, Paulin
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] d'avere avviato agli stessi studî il figlio Gaston (v.), che doveva essere il vero fondatore della filologiaromanza, intesa con metodo più profondamente scientifico. Impiegato e poi conservatore della Bibliothèque royale (1828), il P. intraprese ...
Leggi Tutto
KROLOW, Karl
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologiaromanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] Hannover nel 1942, vive dal 1956 a Darmstadt.
Formatosi su Rilke, Trakl e A. Droste-Hülshoff, cui si aggiunsero poi W. Lehmann, O. Loerke e P. Huchel, si è affermato tra le voci più autentiche della moderna ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...