PUSCARIU, Sextil
Dan Simonescu
Filologo romeno, nato nel 1877. Studiò filologiaromanza a Lipsia, Parigi e Vienna; nel 1908 divenne professore universitario a Cernăuţi, in Bucovina, allora sotto gli [...] limbile romanice (Il posto della lingua romena fra le lingue romanze). Dirige il Museo della lingua romena e il suo bollettino della lingua romena, l'istituzione di una bibliografia filologica e la sistematizzazione delle ricerche di toponimia e di ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologiaromanza [...] all'università di Berlino dal 1921, si ritirò dall'insegnamento nel 1924, dedicandosi tutto agli studî scientifici; dopo aver dimorato alcuni anni in Portogallo, Spagna, America e Italia, è dal 1947 professore ...
Leggi Tutto
GAMILLSGHEG, Ernst
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologiaromanza nelle università [...] (1926-45) e Tubinga (dal 1947).
Si è dedicato particolarmente a ricerche di sintassi comparata delle lingue romanze: Studien zur Vorgeschichte einer romanischen Tempuslehre, Vienna 1913; di geografia linguistica ed onomasiologia: Wetzstein und Kumpf ...
Leggi Tutto
MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina
Mario Pelaez
Nacque a Berlino, di famiglia tedesca, il 15 marzo 1851; morì a Oporto il 16 novembre 1925. Giovanissima dimostrò una singolare attitudine agli studî [...] di lettere di Lisbona, donde l'anno appresso passò alla cattedra di filologiaromanza a Coimbra.
Le sue pubblicazioni molto numerose sono di filologia, glottologia, etnografia portoghese e spagnola e di svariati argomenti letterarî. Molto notevoli ...
Leggi Tutto
PORĘBOWICZ, Edward
Letterato polacco, nato a Varsavia il 20 febbraio 1862. Studiò prima in patria e dal 1883 all'estero - in Germania, Francia, Italia, Spagna -; nel 1890 si laureò a Vienna e nel 1899, [...] , la cattedra di filologiaromanza.
Scrisse studî pregevoli sulla letteratura polacca (A. Morsztyn, przedstawiciel baroku w poezji polskiej, "A. M. rappresentante del barocco nella poesia polacca", 1893) e sulle letterature romanze (da rilevare le ...
Leggi Tutto
KONITZA, Faik
Scrittore albanese, nato a Konicë nel 1875; studiò dapprima a Scutari nel collegio dei gesuiti, poi a Costantinopoli; quindi si volse agli studî di filologiaromanza nelle università di [...] Digione e Parigi. Dal 1897 al 1909 diresse a Bruxelles e a Londra il periodico Albania, una delle più belle riviste albanesi dell'epoca. Visse molti anni in America, dove diresse il giornale Dielli; anche ...
Leggi Tutto
VISING, Per Johan
Filologo svedese, nato il 20 aprile 1855. Professore di lingue neolatine nella Högskola di Göteborg dal 1890 al 1922, fu uno dei fondatori degli studî di filologiaromanza in Svezia. [...] eminente come linguista e come storico della letteratura: e volse le sue indagini a tutti i campi del cultura romanza, dimostrando finezza d'intuito critico e costante equilibrio di giudizio.
Le opere principali sono: Die realen Tempora der ...
Leggi Tutto
KELLER, Adalbert von
Giuseppe Gabetti
Filologo tedesco, nato a Pleidelsheim nel Württemberg il 5 luglio 1812, morto il 18 marzo 1883 a Tubinga, dove era dal 1844 professore di filologia germanica e [...] di filologiaromanza. Era stato scolaro di Uhland; e nel contrasto di tendenze che divise gli studiosi di germanistica di quel tempo, si schierò al fianco di Pfeiffer. Soggiornò a lungo in Italia.
Il suo nome, più che alla traduzione di Cervantes (in ...
Leggi Tutto
GMELIN, Hermann
Dantista tedesco, nato a Wüstenroth, Württenberg, l'8 agosto 1900, morto il 7 novembre 1958 a Kiel, nella cui università insegnava dal 1935 filologiaromanza.
Si occupò con frutto anche [...] di letteratura francese, ma la più ampia e più importante parte della sua attività concerne la letteratura italiana, e soprattutto Dante. Essa culmina con la traduzione integrale della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco
Filologoromanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, [...] poi di filologiaromanza nelle università di Messina (1939-40) e Roma (dal 1940); è stato redattore del Dizionario Enciclopedico Italiano.
Studioso di molteplici interessi, ha pubblicato tra l'altro: Saggio d'introduzione alla critica del ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...