Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] tragedie di Eschilo e di Euripide si giunge, tra gli altri, all'alessandrino Leonida di Taranto (III secolo a. C.), incluso nell'Antologia Palatina Χάρων.
Non manca nella tradizione classica un filone realistico-satirico, con punte critiche a volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] nell’immaginare la sua apocalittica fine al tempo della guerra alessandrina (48-47 a.C.) di Giulio Cesare è smentita, oggetto delle sue ricerche che, come sottolineano le opere di Ctesibio e Filone di Bisanzio nel III secolo a.C. e di Erone nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] su questo argomento: Diade, Archita, Archimede, Ctesibio, Ninfodoro, Filone di Bisanzio, Difilo, Democle, Caria, Poleidos, Pirro e distanza dall’epoca della sua stesura in ambiente alessandrino, doveva evidentemente essere ancora di attualità.
L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] Bibbia e ispirandosi alla filosofia stoica, Filone propugna in varie monografie un’interpretazione stoicismo.
Suo allievo è Tito Flavio Clemente, meglio noto come Clemente Alessandrino, nato ad Atene e, secondo una tradizione, succeduto a Panteno ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] della tradizione dell'esegesi biblica spicca Filone di Alessandria (ca. 30 a.C.-ca. 45 d.C.), che conciliò il neopitagorismo con l'esegesi dell'Antico Testamento, così come fecero i Padri greci Clemente Alessandrino e Origene, e i loro successori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] dei suoi successori verso la parte pratica della disciplina. In effetti, il contenuto della nuova meccanica alessandrina, a noi noto attraverso le figure di Ctesibio e Filone di Bisanzio, attivi nel corso del III secolo a.C., ed Erone, subisce una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] nel 1534), il modello proviene dall’epigramma greco alessandrino. Nel corso del Seicento esso influenza la struttura all’uomo et alle bestie, vana è l’opinion di Trogo e Filone, i quali toglievano i segni di giudicare l’opre dell’anima nutritiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] Il contributo di questi esponenti, fra cui si annoverano Clemente Alessandrino, Origene e Agostino, fa sì che, mentre alcuni Padri sul corpo umano. Egli dà in sostanza vigore a quel filone di studi che si dipana lungo tutto il Medioevo nel tentativo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] su cui sviluppa acute riflessioni, piuttosto che seguire un filone originale che sveli il maturare delle idee e dei metodi 1781; Soluzione generale di un problema geometrico di Pappo Alessandrino (in Memorie della Società italiana, IV [1788], pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] anche di veri e propri apparati di pneumatica era sicuramente noto da tempo. Le ricerche condotte in ambiente alessandrino da Ctesibio, Filone e Erone avevano mostrato che un flusso regolare di acqua poteva generare un movimento controllabile di un ...
Leggi Tutto