• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [57]
Arti visive [17]
Storia [15]
Letteratura [15]
Religioni [6]
Comunicazione [5]
Economia [3]
Musica [3]
Teatro [2]
Geografia [1]

CAVICEO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICEO (Cavizzi), Iacopo Lorenza Simona Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] suo trasferimento ad Alessandria, dove fu presto ampie, che entra in un noto filone ben rappresentato nella produzione a stampa di . 1859, pp. 239 s.; A. Ronchini, I. C., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le prov. Modenesi, IV (1868), pp. 209-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] dalle truppe tedesche nella caserma di Alessandria, quindi internato nel lager tedesco ibid. 1953; e postumo, Don Camillo e i giovani d'oggi, ibid. 1969, in cui sono riuniti i L. Clerici, Lo sfruttamento del filone Guareschi, in Tirature '96, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] 1860 Ponchielli si esibì anche come direttore d’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. de Padoue (1835), rinnovando dunque il filone dei fortunatissimi melodrammi italiani derivati dal drammaturgo romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

LAVAGNINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Emilio Paola Nicita Misiani Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Roma 1933; L'architettura del palazzo Venezia, in Riv. d'archeologia e storia dell'arte, V (1935), pp. città (Roma 1962). A questo filone di ricerca appartiene anche lo studio sul letteraria nel romanzo della figlia Alessandra, nata dal matrimonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE PALEOCRISTIANA – GREGORIO NAZIANZENO

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] di s. Atanasio patriarca di Alessandria, che mostra l'interesse piuttosto si inserisce in quel filone della letteratura delle "buone è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] con il re di Francia avvenne ad Alessandria e fu cordiale; il C. riferì sembrò accostarsi al filone di comportamento più di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 163/11 (Balla d'oro), c.181 r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/11, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave) Cesare Preti Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] di Sardegna, C.V. Ferrero marchese d'Ormea. Così, a ventisei anni lasciò e diede origine a un filone di ricerche largamente praticato nella Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – TEMPIO DI SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Cieco da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Cieco da Ferrara Jane E. Everson Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] poema si collega perciò al filone dei poemi cavallereschi incentrati sul The identity of F. C. da F., in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XLV (1983), pp. 487-502 pp. 168-178; Id., Bibliografia del "Mambriano" di F. C. da F., Alessandria 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] V-VI).Proseguendo su questo filone, del tutto consono ai latine di s. Dionigi, vescovo di Alessandria, a cui erano premesse una lunga prefazione latina proveniente dalla Cina, comunicata al D. dal card. G. S. Gerdil. Il D. morì a Roma il 6 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] , quindi ad Asti (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già assurto a fama di -romana devono coincidere" (Passerin d'Entrèves, p. 342). L'inserimento del G. nel filone del "protestantesimo garibaldino" (Gangale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – CASTEL SANT'ANGELO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tetragramma²
tetragramma2 tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali