Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] si verificò con il meccanico Erone diAlessandria, con il quale si può considerare conclusa la storia della meccanica greca; attualizzando e completando l'opera diFilonedi Bisanzio, Erone creò infatti l'opera di riferimento per i secoli successivi ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] quella antica – diventando protagonisti, il primo, del filone decadentista, che vedeva nel IV secolo la saturazione – era stato rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole diAlessandria ed era stato imbarcato per la spedizione ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ). In questo caso avremmo un filonedi tradizione distinto da quello pelasgico di cronologia pre-troiana, in quanto riportare la descrizione di una ciurma in partenza dal porto diAlessandria:
il nostro armatore era oberato da un mare di debiti. I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] delle macchine e dei dispositivi automatici erano forniti dagli scritti diFilonedi Bisanzio (I sec. d.C.) e degli alessandrini Erone diAlessandrodi Tralle, i manuali pratici di Rufo di Efeso (seconda metà I sec. d.C.), la ginecologia di Sorano di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] la tesi di una comune origine che sarebbe da far risalire almeno al XII secolo, età in cui appaiono i rami italiani. Da Alessandria, in interno del ricco filonedi letteratura profetica che fiorì nello scorcio del secolo; tale filone, se spiegava ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] è convenzionalmente fissato nel 323 a.C. (anno della morte diAlessandro Magno), la scienza e la filosofia iniziarono invece a percorrere enunciata al punto 3, finì per sostituire il condizionale ‘filoniano’ (v. sopra). I motivi per ricorrere a una ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] soltanto con Filone, di fatto il passo aristotelico è un’evidente allusione all’esistenza di un unico diAlessandria come luogo di produzione.
Il dio Ermete che, quale inventore della scrittura e signore della parola, nell’allegoresi del mito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] alle diverse branche dell'ingegneria. Filonedi Bisanzio (III sec. a.C.), Frontino (35-103/104 ca.) ed Erone diAlessandria si erano occupati, fra l'altro, delle tecniche di assedio, dei sistemi di approvvigionamento idrico e dei congegni meccanici ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] il classico (fino alle conquiste diAlessandro), l'ellenistico (fino alla conquista diAlessandria da parte dei Romani) e Filonedi Bisanzio, i Tolomei finanziarono anche alcuni studiosi di problemi meccanici, ma per un ben preciso motivo di ordine ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] vita stessa di Origene; presenta sotto una luce sfavorevole il vescovo diAlessandria Demetrio, ‘nemico’ di Origene, e Dio l’aveva trasferito, ma per Eusebio, sulla scorta ancora diFilone, Enoch è figura del saggio che si sottrae alle occupazioni ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...