POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sono le Kataskeuái polemikón orgánon kái katapaltikón di Bitone e i Belopoiiká diFilonedi Bisanzio, entrambi del sec. 3° a.C., e i Belopoiiká e la Cheiroballístras kataskeué kái symmetría di Erone diAlessandria, del sec. 2°-1° avanti Cristo.Meno ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] più note di T. III (diAlessandria e di Cirene), in contrasto con i coni monetali, alcuni più aderenti alla personalità e più precisi nella caratterizzazione del personaggio, altri con profili modulati e di ampia concezione, nel filone, cioè, della ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] riflette l'armonia della creazione divina, sicché la contemplazione delle sue meraviglie permette all'uomo di avvicinarsi al mistero di Dio (Filone d'Alessandria, De opificio mundi, XVII, 53-54). In questo senso Clemente Alessandrino (Strom., I, 4, 5 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] segnano i passaggi nel filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] di soggetto cristiano, ma ancora di classica ispirazione (n. 18, Gesù sul lago di Tiberiade), o che testimoniano, pur nell'Egitto del V-VI sec., un persistente attaccamento al filone della cultura figurativa diAlessandria nella tarda antichità, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] interagenti e talvolta canore). Dai trattati greci di Ctesibio, Filonedi Bisanzio ed Erone diAlessandria il vocabolo a. passa nella letteratura latina di età imperiale. La tradizione manoscritta del De architectura di Vitruvio (libro IX) da un lato ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] cui si è già fatto riferimento.
La vita di Costantino
Un filone iconografico particolare si sviluppa a Creta in età veneziana un ciborio, a evocare la visione di Cristo bambino da parte di Pietro I diAlessandria.
Costantino e san Nicola
Un ultimo ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] opera si può anche attribuire ad un periodo di attività in Beozia, forse anteriore alla rovinosa campagna diAlessandro contro Tebe (335 a. C.), al Saffo, si aprirebbe la possibilità di riconoscere un filonedi ricerca ben radicato nella cultura del ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] 12, p. 159, 6) ad uno scritto teorico diFilone: De aedium sacrarum symmetriis et de armamentario, quod fuerat 1925, p. 54 ss.; E. Breccia, Cenni storici sui porti diAlessandria dalle origini ai nostri giorni, in Bulletin de la Société Archéol. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Roma 1962). A questo filonedi ricerca appartiene anche lo studio sul ciborio del salone sistino dell'ospedale di S. Spirito, attribuito della figlia Alessandra, nata dal matrimonio con Angela Lattanzi (1924), Le bibliotecarie diAlessandria, Palermo ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...