Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sottolineato che i "Veneti del Veneto rappresentano un filonedi Indeuropei il cui etnico era appunto Veneti"; inoltre I, 15, 4; ἀπὸ Τεϱγέστϱου ϰώμεϚ, Artemidoro in Stefano diBisanzio; φϱούϱιον Τεϱγέστε, Strabone, V, 215; Usque Tergestum, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , secondario ma non irrilevante, di impedire rapporti e collegamenti diretti fra l'imperatore diBisanzio e l'Egitto (35). , entrando dunque a buon diritto in quel filonedi trattatistica politica, sviluppatosi dall'età carolingia fino al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] copti che veicolano la figura di Costantino – qualunque sia il filone che lo vede protagonista – ; P. Marrassini, Giustiniano e gli Imperatori diBisanzio nella letteratura etiopica, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tra i protagonisti di quel piano di salvataggio occidentale diBisanzio, che prevedeva la fusione del titolo di Costantino con la una pletora di immagini minute e spesso misconosciute, ma di indubbia eloquenza. Un filone iconografico minore ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primo importante centro a cadere nelle mani di Belisario, comandante degli eserciti diBisanzio. La città fu da allora in poi due figure di Cristo e della Madonna in trono, ambedue fiancheggiate da angeli, appartengono senz'altro al filone dell'arte ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di poco conto: riconduceva infatti le piccole virtù dei ‘giovani’ veneziani a un ben più vasto e significativo filonedi riletture innovativo fu rappresentato da una mostra memorabile, Venezia e Bisanzio nel 1974, coordinata da Sergio Bettini: ma a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] diBisanzio, che metteva al bando sia i professori di Atene, rei di diffondere filosofie pagane, sia i seguaci dei differenti credi di volta in volta colpiti dai concili: prima gli ariani, poi i nestoriani, infine gli stessi monofisiti. È sul filone ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] del metodo storico-critico. Era un filonedi studi rilevante connesso alla fioritura di studi di bizantinistica, che aveva fatto della scuola che una a predominanza politica.
Così il simbolo diBisanzio in qualche modo si scompone in due immagini ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ).
Reduplicazione e continuità nella mentalità del IV secolo
La rifondazione diBisanzio in Costantinopoli (dal 325 al 330, con inaugurazione l’11 fra regalità assoluta e monarchia divina. Filonedi Alessandria32 commenta la monarchia divina in ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] (43). In questo caso avremmo un filonedi tradizione distinto da quello pelasgico di cronologia pre-troiana, in quanto Diomede acquista ora un particolare prestigio per la nuova funzione di porta diBisanzio in cui viene a trovarsi.
Dal VI all ...
Leggi Tutto