Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dellaNatura e afferma che il solo modo per comprendere la natura del corpo umano è quello di studiare la medicina, piuttosto che basare la medicina sulla filosofia nozione si possono già trovare nella letteratura greca arcaica, la ricerca di un primo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] edizione Kühn) ci è pervenuta quasi completamente in greco (l'eccezione maggiore è il grande trattato composizione elementare della materia corporea in primo luogo) non era di pertinenza della medicina ma dellafilosofiadellaNatura (De methodo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] (nella matematica) o non strettamente dimostrativi (come nella 'filosofiadellaNatura' o fisica), e si erge per quanto può verso la del rapporto tra la cultura delle arti preparatorie e la filosofiagreca, e tra filosofia e rivelazione; poiché la ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dellanatura e il diritto, chiamato in seguito diritto positivo, che appartiene all'universo della cultura.
Quando i Greci (1666), egli fa dire a uno dei due interlocutori, il Filosofo, contro l'altro che difende il diritto comune inglese che pretende ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] VI 11 Ove è da sapere che, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, l'anima è atto del corpo dei commentatori greci e arabi nella vecchiezza tende a tornare al suo creatore (dell'a. nobile e dellanatura buona e nobile D. parla in IV XXV ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di Dio nel Libro dei ventiquattro filosofi medievale: «Mi basti, per sottomette le forze dellanatura? O trova un’armonia con la disumanità dell’universo? O la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII, I-II, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] tradizione aristotelica. Sempre in una prospettiva filosofica, gli autori studiano la naturadella cosiddetta 'anima vegetativa'. Si trattava, nel pensiero grecodella Tarda Antichità, di una delle tre anime, o parti dell'anima umana, ma gli Iḫwān al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] sintesi tra i testi dei suoi predecessori e la filosofiagreca, l'ermetismo religioso e soprattutto la gnosi; le il mondo minerale l'alchimia doveva essere integrata nella filosofiadellaNatura, accanto alla meteorologia, e usare lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] filosofica provenienti dalla rielaborazione originale di differenti tradizioni medievali (aristotelica e greco- dellafilosofia e della sua natura attraverso un linguaggio allegorico e tramite la figura della donna gentile. Alcuni spunti filosofici ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] a pieno titolo come continuatori dellafilosofiagreca prima dell'arrivo dell'Islam.
La vita intellettuale nella al libro della Genesi, egli trova sette accezioni della parola dǝmûṯâ ('immagine'): (1) l'imitazione dellanatura o della persona; ( ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...