La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] 'invenzione che di una scoperta ‒ dai cosiddetti filosofidellaNatura o physikói per definire i temi di loro competenza su cui il contrasto tra l'epoca Han e la Grecia del periodo classico è particolarmente significativo; molte opere cinesi furono ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] ogni luogo ha colpito l'immaginazione dell'uomo sin dall'antichità. Alcuni filosofigreci dicevano che tutte le cose sono ma non si lascia dominare dall'uomo. L'acqua, per sua natura, è incontenibile. Tutto in lei guizza e sfugge. Se sulla terra ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] delle percezioni e la luce della realtà delle osservazioni), in cui tratta dellanatura, della riflessione, della rifrazione e della propagazione della [doveva essere] la lente costruita dai filosofigreci, posta sulla sommità del faro di Alessandria ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] cominciamento del conoscere e del fare); insomma: al di là del riconoscimento della modernità dellafilosofia vichiana, è in giuoco la stessa definizione dellanatura del moderno, perché attraverso questa lettura di Vico la modernità ci appare come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] altri classici della scienza greca. La matematica con cui Galilei tenta di interpretare il libro dellanatura è tutta sec. alla corte papale di Viterbo.
La tradizione filosofica è la terza componente della treccia. Anche questo è un filo che viene da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] anche una sbrigativa storia della mercatura, mettendo insieme filosofigreci e re barbari, commercianti raccontata risaliva indietro nel tempo, tanto più essa si travestiva di natura.
Anche l’odierna lex mercatoria reclama i suoi miti fondativi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] quale tiene conto della cultura greco-araba appena della libertà divina, incertezza circa la natura, l’unità e l’immortalità dell’uomo.
Mentre la scuola aristotelico-tomista conquistò ben presto la posizione di migliore espressione dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] E che cosa mai potrebbe esservi, per un greco, di più impensabile del potere congiunto di donne non venne formulata solo dai filosofi: a partire dal XVIII pace, in consonanza con le energie creative dellanatura, come nel periodo preistorico di circa ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] un patto di reciproca garanzia. La natura, pertanto, invocata dai Greci a fondamento del diritto, da filosofico si svolge il giusnaturalismo (➔), cioè l’indirizzo che ricerca il fondamento del diritto nelle naturali tendenze ed esigenze dellanatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] eroe è considerato come il giovane consorte della dea del matrimonio e delle stagioni. Il filosofogreco Platone pensa invece che gli "eroi" è "uno dei tratti più salienti dellanatura eroica" (Angelo Brelich, Gli eroi greci, 1958, p. 261).
La hybris ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...