Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] re dei Persiani. Posti a confronto Greci e indiani Callati, Dario chiede loro a per sopperire alle mancanze dellanatura umana. Questi universi - filosofo che, formatosi sotto la guida di Karl Popper, si è occupato prevalentemente di filosofiadelle ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] i profeti e il Vangelo) contraria alle idee dellafilosofiagreca classica, come pure alla concezione del tabù, peccatore di fronte a sé, di fronte agli uomini o di fronte alla natura; egli è peccatore di fronte a Dio dal momento che ne ha rifiutato ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] aritmetica, la fisica, la storia dellanatura» e su un linguaggio moderno calpesta la bella Architettura Greca-Romana» (Del teatro, -213; G.P. Consoli, «Col meno si ha il più». La filosofiadell’architettura in F. M., ibid., pp. 215-241; M. Gargano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] /1020 ca.-1085), arcivescovo di Salerno dal 1058, che tradusse dal greco, con il titolo De natura hominis, il Πεϱὶ φύσεος ἀνϑϱώπου (La naturadell’uomo), un’opera del filosofo cristiano Nemesio (4°-5° sec.), vescovo di Emesia (Siria), ritradotta un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] La filosofia naturale nelle università
La filosofia naturale concerneva lo studio di tutti gli aspetti dellanatura, sia l’edizione del suo commento alla Physica (uscito a Venezia in greco nel 1535 e in traduzione latina nel 1539 con il titolo ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] GRECIA: Lingua). Ma l'uso di g. nel senso specifico sopra enunciato, e una teoria articolata dellanatura e genesi delle Facoltà Lettere Filosofia Magistero Univ. Cagliari " XXIX (1961-65) 168-184; M. Pazzaglia, Il verso e l'arte della canzone nel De ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] ai filosofigreci, le costituzioni si presentavano nelle loro differenze fondamentali, a seconda cioè che la prevalenza fosse dell’uno e la «regola interna dellanatura» è, che si sappia, un tratto caratteristico della sua esposizione; alla quale ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] particolare dall'idea di Regno di Mezzo. A differenza degli antichi Greci - precisa Harbsmeier (ibid., p. 295) - i Cinesi erano dellafilosofia di G. Ryle, di G.H. Mead, di J. Dewey e del secondo Wittgenstein per sostenere la tesi dellanatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] si chiudesse una bara, e il sentirmi chiamare greco mi dà la sensazione di avere la gola uscito, tra le braccia dellanatura, dellanatura bella, silenziosa, immutabile.
eccellenza per un’educazione teologica, filosofica e religiosa che egli riceve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] a diverse traduzioni dal greco, tra cui quella (a cui diede il titolo di De natura hominis e che dedicò all’imperatore Federico I detto il Barbarossa) del Πεϱὶ φύσεος ἀνϑϱώπου (La naturadell’uomo), un’opera del filosofo cristiano Nemesio (4°-5 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...