MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] Feste romane e I filosofigreci, trovarono posto L’amore o I poeti italiani e soprattutto Gli uccelli e I sistemi filosofici sul globo terracqueo nei quali si manifesta il romantico amore per la natura, manifestazione dello Provvidenza divina. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] quadro dellanatura. Non è dall'impressionismo miniaturistico e ornamentale minoico-miceneo, ma dal razionalismo organico greco che con le allegoriche scene di scheletri personificanti letterati e filosofi, ma le colorite macchiette di Romani, vere ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] filosofiche", come lo definisce F. Villani, che fa di lui un ritratto cordiale, poté riprendersi dai colpi bolognesi. Dotto ma non scontroso, affabile e umano nel visitare i malati, acuto ricercatore dei segreti dellanatura dei medici greci. Talvolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] greci che lavorano a Roma e in altre località dell’impero, eredi di una tradizione artistica e iconografica, quella ellenistica, che comprendeva anche l’interesse per l’introspezione psicologica dei singoli (soprattutto sovrani o filosofi di natura ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] la concezione dellafilosofia come metafisica, che vide incarnata soprattutto nei due massimi filosofigreci, Platone di una concezione meccanicistica dellanatura stessa, fondata su una concezione matematistica della conoscenza. Tale interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] dei percorsi nella polis greca, che interessa alcuni dellanatura. Notevole l’impatto comunicativo dell’idea di Laugier: al frontespizio dellafilosofi ottocenteschi. Basterebbe prendere uno dei suoi schizzi dei Propilei e leggere un passo dell ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] filosofigreci la pensano così. Anzi, i massimi protagonisti dellafilosofiagreca ritengono che l’uomo sia libero, nel senso che la maggior parte delle Per il filosofo tedesco l’uomo, in quanto essere fisico, obbedisce alle leggi dellanatura, che ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] un culto che ricorda quello delle dee protettrici dellanatura del mondo miceneo ed asiatico; Greci la primitiva divinità ("Lindia") fu assimilata ad Atena ed una immagine della quale Cleobulo, scrittori o filosofi come Peissindos, Evagoras, Antheas ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] , o forze dellanatura, quali la potenza fisica o la produttività della terra –, e la filosofia. La filosofia, si identifichi questa , vol. 2°, 1958; trad. it., Gli dei dellaGrecia), la filosofia oppone il suo concetto del divino, il mondo umano, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] o lo straniero. Sulla base di questa convinzione i filosofigreci formularono la prima difesa razionale della libertà di espressione, ma anche la prima, fondamentale giustificazione della censura. Socrate, accusato di empietà e di corruzione di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...