TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...]
Un cenno meritano i tiranni delle colonie grechedell'Asia Minore che si moltiplicarono Persiani (341), fu celebrato dal filosofo Aristotele cui aveva dato in moglie tiranni letterati, della cui signoria non è ben chiara né la precisa natura né l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della civiltà e dellafilosofiagreco-romana, rivolgevano al cristianesimo i rappresentanti della cultura del tempo, retori e filosofi quale, dopo l'Incarnazione, c'è nel Cristo una sola natura. Il Tomo di san Leone Magno e il concilio di Calcedonia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in una terra nuova l'ideale grecodella "cultura", com'era stato formulato dai filosofi, nel quale, quindi, la continuità la necessità di dare all'edificio un aspetto adeguato alla natura ed importanza di esso, sono tutte condizioni che complicano ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dello speciale moto dell'aria, attraverso la quale si propaga il suono, era fuori delle possibilità degli antichi filosofi; fisico Savart e viene indicato con la lettera greca σ. La divisione dell'ottava in savart s'ottiene calcolando i logaritmi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] approfittare di questa situazione. Appoggiandosi sulle città grechedell'Asia Minore, aveva già intorno al 279 di tenere a freno la natura degli stessi Siriani, spiriti di Tiro, Libanio, Giovanni Crisostomo), filosofi (Filodemo di Gadara, Posidonio di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] il mondo dellaGrecia e natura", ϕύσει (Eraclito) o "di convenzione", νόμω, ϑέσει, συνϑήκη (Eleatici e Atomisti). L'etimologia antica ha qui i suoi principî; Eraclito e gli altri pensatori la mettono a servizio dellafilosofia, come già Ecateo della ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] i vasti orizzonti della concezione spiritualistica, gli chiarirono il problema filosofico sulla natura e sull'origine eppur alati, come non ne aveva mai scritti nessun autore greco né romano. La letteratura latina s'arricchì, con le Confessioni ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ' severi filosofi seguaci d'Aristotile... né da' troppo affezionati dell'Ariosto". Allo Greci che il T. imitava - nell'aver trasgredito alla legge morale, ma nel non poter godere della al Mondo creato, un De rerum natura cattolico; ma le "cangiate rime ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] fu largamente usato dai Greci, e si trova già dell'Oriente (India, Cina) e presso alcuni popoli primitivi si riscontra l'idea di un grande mare che circonda la terra abitata.
I primi filosofidella vegetazione marina è compresa fra 0 e −30-40 m.
Natura ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] antica moneta porta da un lato il nome grecodella città, dall'altro la parola zīz " Amato, presso cui si riunivano filosofi e scienziati italiani e stranieri; geologia e geografia: O. Fortino, De natura et salubritate aeris panormitani, Palermo 1704; ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...