Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] problema tecnico.
Il maggiore dei filosofi che abbiano sostenuto tali concetti è alla naturadella vita, e d'altra parte lo stesso atto della visione e della astratta, facente capo a formule).
Nei templi greci agonali o di culto: creare uno spazio ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] la retta come caso particolare della curva. Gli antichi Greci hanno conosciuto diverse specie di Empirico. Frattanto i filosofi razionalisti, ispirati dalle della tangente e della binormale. In base a questo fatto si fa la convenzione, di natura ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] vera e propria è un prodotto dellafilosofia da cui viene il considerare l'uomo da cui prende mosse, spiriti e forme la biografia greca: la quale, così, non arriverà mai ad afferrare invece la biografia alessandrina di natura erudita, che è l'altra ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , del Crastoni, è il primo libro con caratteri greci uscito a Modena.
Storia. - L'antica Mutina vennero aumentando ben presto, quando la natura del luogo impaludato lo permise, con tutti i dotti letterati, filosofi e scienziati della città fra i quali ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dell'alcoolismo acuto dei genitori non era sfuggita agli antichi Greci. passato da medici e da filosofi come la sede dell'anima e ora come via limitazione al commercio degli alcoolici, di natura diversa dalle precedenti perché ispirata al proposito ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] integrale, nel secondo dei quali si risolvono i problemi sopra accennati e quelli d'analoga natura, e si dànno i mezzi per dedurre dalla conoscenza delle condizioni locali o istantanee d'un dato fenomeno, la legge integrale del fenomeno stesso, ossia ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della democrazia. - I varî problemi che si presentarono al pensiero dei Greci quando essi, indagando la naturadelle Berlino 1898; G. Del Vecchio, Sui caratteri fondamentali dellafilosofia politica del Rousseau, Genova 1914; A. Espinas, La ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] scolastiche, di cultura generale e filosofica. Collezioni: Cultura dell'anima, ecc. - Gino , dicembre 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, di natura speciale (proprietà intellettuale). Coerentemente, il diritto dell' ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] che gli meritò il soprannome di filosofodella scena; più i sofisti coi Racine che, più di tutti gli altri tragici greci, tenne E. per modello. L'altissima poesia natura e i casi dell'azione vorrebbero che dicessero, ma anche e spesso, fuori della ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofogreco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] filosofia di P. - La vastissima opera di P. è assai facile a giudicare quando se ne guardino semplicemente i caratteri più generali. P. è tipico rappresentante della cultura, e in specie della cultura greca, dell e la natura sono ammesse essenze ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...