La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] una divinità superiore, di natura non fisica ma spirituale L. Pernot, La rhétorique de l’éloge dans le monde gréco-romain, Paris 1993, pp. 19-114.
12 J. Dingel tardoimperiale, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dell'umanità alla luce della costante presenza divina, gli strumenti a lui cari dellafilosofia platonica e dellagreci appartenuti ad E. oggi conservati alla Biblioteca Angelica, e dando conto delle glosse marginali e delle e la natura…, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] con i filosofi e i tragici greci, è solo con la filosofia dei , dell'Università di Lovanio. Nella linea del pensiero filosofico di natura poliziesca, definita difesa dello spazio comune. In molti paesi diverse iniziative di polizia (divisione delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Il contenuto della matematica
Della prima matematica greca ci è pervenuto ben poco. Alcune fonti non sono lontanissime cronologicamente (soprattutto Platone e Aristotele), ma i principali problemi trattati sono di naturafilosofica e non propriamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] dellaGrecia classica con i suoi ideali eroici, una visione che trova il suo emblema nel composto volto di Marco Aurelio, l’imperatore filosofo regno il principe si diede ad affermare la propria natura divina facendo ricorso ai culti più vari da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dellaGrecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] un significato o di suggerire un’emozione. Per quanto filosofi e psicoanalisti si siano sforzati, fra Otto e Novecento, – proprio perché invitavano a fraintendere la natura autentica della poesia greca – esse hanno prodotto opere di straordinario ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] italiani, dice Galli della Loggia, è il racconto unico e straordinario dell'incontro fra natura e storia. La dellafilosofia italiana, fasc. 3-4, luglio-dicembre 1947.
L'origine delle enciclopedie
La parola enciclopedia viene dall'espressione greca ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] determinazione dell’illecito e della pena.
Supplizi in Grecia e Roma
Nella civiltà greca arcaica l’idea della giustizia l’altro di natura utilitaristica, Cesare Beccaria nel saggio Dei delitti e delle pene (1764) attacca l’istituto della pena di morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] . In una prospettiva interstatale, l’idea secondo la quale la natura stessa stabilisce che è giusto che il più forte prevalga sul più personaggio cui si deve il prevalere, nella filosofia politica greca, dell’aspetto etico. Socrate, la cui posizione è ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] abbiano fatto della memoria un oggetto delle loro ricerche. I filosofi, da Platone incontra degli ovvi ostacoli di natura etica. Inoltre la collaborazione tra vi è una tradizione dell'insegnamento delle lingue antiche (da noi il greco e il latino) ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...