Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] di Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, 7, 46). Come a Pitagora, a Mirone la critica d’arte greca attribuiva un ruolo significativo nella progressiva conquista della resa naturalistica della figura umana nel campo delle arti plastiche: Plinio il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] largo, con aurei discorsi. Ne è esempio la letteratura dei filosofi e dei poeti, che è solo capace di alimentare le menzogne cultura greco-romana, relegandolo a fenomeno demoniaco oppure accettandolo come segno dell’azione divina sulla natura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] speculativa sulla naturadell’arte letteraria delle letterature greca e latina: si parte da Omero per arrivare, dopo la sezione dedicata agli autori greci (suddivisi per generi letterari: epica, lirica, commedia, tragedia, storia, oratoria e filosofia ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] elementi della lingua greca. L dei filosofi di greci ne' secoli XIV e XV, 2 voll., Firenze 1905 e 1914, passim; e Storia e critica di testi latini, Catania 1914, passim. Si vedano inoltre: G. A. Cesareo, Un bibliofilo dei Quattrocento, in Natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] ; Calcidio da Platone, Girolamo dai Padri Greci – ma dopo la metà del VI secolo trenodia.
In Isidoro la natura anfibologica della retorica antica è funzionale sua intransigenza verso i filosofi pagani, rammenta i tempi della sua formazione quando ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] o quinta natura, della sua mistica della letteratura greca (Firenze 1942); Il libro della letteratura latina (Firenze 1946).
Bibl.: Necrologi di U. E. Paoli, E. B., in Atene e Roma, XI-XII (1953), pp. 161-164 ; E. Garin,E. B. storico dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Wilhelm
Filosofo tedesco (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar, Turingia 1900).
Vita e opere
Studiò filosofia classica a Bonn e Lipsia e a questo periodo risale il suo entusiasmo [...] nichilismo proprio della cultura e dellafilosofiagreca postsocratica dell’«ultimo» uomo, ossia dell’uomo della civiltà epigonica e nichilistica. Non ha senso infatti tentare un illusorio ritorno alla natura, giacché l’intera struttura dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] letteratura. Tra i maggiori traduttori dal greco dei grandi filosofidell’età classica. Viene ricordato, oltre che per necessario tanto conoscere “le cause della brina, della neve, dei colori dell’iride”, ma la natura del sommo bene e gli strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] 64 significationes differenti. Anche Porfirio, filosofo e teologo greco del III secolo, ci informa che gli auguri greci (oionistai), hanno annotato l’interpretazione di numerose differenze percepibili all’interno delle voci di corvi e cornacchie; ma ...
Leggi Tutto
ateismo
Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. [...] : nel mondo antico i Greci e i Romani considerarono atei Spinoza, sovente ne furono colpiti i filosofi che dissentivano (o si pretendeva che dissentissero luce come l’irruzione della libertà in quanto indipendenza dalla natura biologica e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...