• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Filosofia [93]
Biografie [73]
Temi generali [61]
Storia [59]
Letteratura [55]
Arti visive [54]
Religioni [47]
Archeologia [41]
Storia del pensiero filosofico [39]
Diritto [32]

persona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

persona Stefano De Luca L’individuo nelle sue relazioni con il mondo La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] la concezione della divinità comune alle grandi religioni rivelate (ebraismo, cristianesimo, Islam) dalle concezioni panteistiche, che identificano Dio con la Natura. La persona nella filosofia moderna e contemporanea Nella filosofia moderna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

Montaigne, Michel Eyquem di

Dizionario di filosofia (2009)

Montaigne, Michel Eyquem di Scrittore e filosofo francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Gli studi e l’attività pubblica Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza [...] dei Greci studiò della radicale messa in dubbio delle capacità conoscitive dei sensi e della ragione, ma anche della riflessione sulla diversità delle manifestazioni dello spirito umano, diversità che gli era attestata anche dalla lettura dei filosofi ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE DE LA BOÉTIE – MARIE DE GOURNAY – SESTO EMPIRICO – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaigne, Michel Eyquem di (2)
Mostra Tutti

autentico/inautentico

Dizionario di filosofia (2009)

autentico/inautentico Coppia di concetti, con cui, soprattutto nella filosofia esistenziale del 20° sec., si contrappone ciò che appartiene alla natura più propria dell’uomo, che ne esprime il carattere [...] invece fa sì che l’uomo perda tale natura, e di conseguenza si trovi separato dal soprattutto in alcuni esponenti della filosofia esistenziale che questa coppia una dimensione più a. dell’esistenza quella della polis greca, nella cui agorà si ... Leggi Tutto

Luciano di Samosata

Dizionario di filosofia (2009)

Luciano di Samosata Retore e filosofo ellenistico (Samosata verso il 125 d.C m. verso la fine del 2° sec.). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si diede presto agli studi letterari [...] . Di lui ci restano 82 opere di varia natura ed estensione. Degli scritti filosofici alcuni affrontano tematiche morali, come De sacrificiis, in cui un cinico commenta l’assurdità delle pratiche religiose; altri sono ritratti di pensatori (celebre ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA STOICA – ASIA MINORE – ANTIOCHIA – RETORICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luciano di Samosata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali