ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] barone F.X. von Zach Tre lettere sulla formola di Gauss pel calcolo della Pasqua. Cesare Saluzzo lo raccomandò allora al re Carlo Felice come "ripetitore interno" di filosofia e matematica presso l'Accademia militare di Torino, ma la nomina si rivelò ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Corradi, 1665, epistola XXXVII). Fu filosofo e astrologo, insigne cultore delle lettere greche e latine, medico e matematico, profondo conoscitore della scienza di Claudio Tolomeo, raffinato interprete della fisiognomica e prodigioso nell’arte del ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] Museo centrale del Risorgimento, I, a cura di M. Pizzo, Roma 2004, p. 160; G. Miano, Roma: i piani urbanistici, in Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, a cura di A. Restucci, I, Milano 2005, pp. 275-279, 281-283, 293 s.; M. Panconesi, Le ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] di filosofia e di astronomia. Il suo maestro più importante fu il matematico Pietro Giuntini, Gabriele Manfredi e l’insegnamento dellamatematica a Bologna nel XVIII secolo, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXIX (2009), 2, pp ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] La meccanica quantistica: scienza o filosofia, a cura di G. Boscarino - S. Notarrigo, Siracusa 1997, pp. 33-79; con G. Boscarino - A. Pagano: Geometria e fisica, comunicazione al convegno Peano e i fondamenti dellamatematica, Modena, 22-24 ottobre ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] arcadico di scienze, lettere ed arti (1837, vol. 73, pp. 3-6).
Proseguiti gli studi matematici e filosofici all’Archiginnasio romano della Sapienza, Tortolini conseguì la laurea privilegiata ad honorem nel 1829. Presso la medesima Università completò ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ventidue anni cominciò a insegnare ai confratelli filosofia e teologia, riducendo lo spazio delle dottrine scolastiche e introducendo invece lo studio dellamatematica, delle lingue greca ed ebraica e dell'oratoria sacra. Scrisse anche Istruzioni di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] volume di un corso di matematica.
Il trattato si colloca in un filone di revisione dei classici dellamatematica che, in quel giro d 2669, 5479 (due trattati di ingegneria militare e un Dellafilosofia naturale moderna… divisa in due tomi con le sue ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] dellamatematica, della fisica e delle scienze naturali. Insegnò nel seminario pavese, dove condivise con Maffi la direzione dell e membro effettivo della Società meteorologica italiana. Nel 1902 conseguì la laurea in filosofia all’Istituto pontificio ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] la restaurazione del governo borbonico il G. proseguì gli studi giuridici e filosofici e si dedicò all'insegnamento dellamatematica al liceo di Palermo e della logica in istituti privati della città.
Nel 1860, svolse un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...