FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] anche gli studi sul neopositivismo e la pubblicazione del volume Teosofia orientale e filosofia greca (Firenze 1949), in cui si sottolinea l'importanza dellamatematica nello sviluppo del pensiero greco e quindi ancora il significato storico ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] Ripatransone, dove fu anche docente di retorica, filosofia e matematica.
Le sue qualità non tardarono a porlo all 257, aa. 1839-42, b. 515 (la busta contiene la maggior parte delle carte della nunziatura del M. a Torino); rubr. 253, a. 1840, b. 481, ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] a Milano i corsi di filosofia presso il liceo di S. Alessandro e successivamente il corso teorico e pratico di ragioneria. All’ per la ragioneria, non disdegnava lo studio delle scienze agrarie, dellamatematica e della meccanica, tant’è che curò, nel ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] i primi studi ad Arco, si dedicò per proprio conto allo studio dellafilosofia, della fisica e dellematematiche. Allievo nello Studio di Padova di B. Ramazzini, del cartesiano M. Fardella, di D. Guglielmini e di A. Vallisneri, il 23 dic. 1700 vi ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] ) e furono lodate da Anton Filippo Adami nel Saggio di poesie scelte filosofiche ed eroiche (I, Firenze 1753, p. XXI), in cui l’autore dimostrazioni, illustra l’importanza dellamatematica, «causa motrice» delle altre scienze, in ogni arte ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] della provincia milanese il 12 ott. 1742 e professando i quattro voti il 2 febbr. 1760. Durante gli anni universitari dovette dedicarsi particolarmente a studi scientifici, dato che in seguito fu per diversi anni docente di filosofia e matematica ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] volta posseduta dai "calcolatori", in seguito alla trasformazione in senso vilmente utilitaristico dellamatematica, si sarebbe rifugiata presso gli "speculatori" o filosofi. Il discorso dell'E. si conclude con una tabella nella quale egli mostra la ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] da quarantotto membri residenti in Roma e da quarantotto associati residenti negli altri comuni della Repubblica. Era diviso in due classi: scienze matematiche e fisiche; filosofia, letteratura e belle arti. La prima classe comprendeva le sezioni di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] in filosofia e medicina. Fu allievo di D. Guglielmini e di A. Vallisneri, a loro volta allievi di M. Malpighi. Da Guglielmini, caposcuola dell’indirizzo iatromeccanico nello Studio di Padova, che fino al 1701 aveva occupato la cattedra di matematica ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] , L’elemento matematico applicato allo studio dell’infinito nel «De docta ignorantia» di Nicolò Cusano che apparve nel 1922 nella Rivista di filosofia neoscolastica (vol. 14, n. 3-4, pp. 219-235) pubblicata dalla facoltà di filosofiadell’Università ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...