PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] ; Archivio di Stato di Pavia, Università, Matematica, Registri Filosofia e Matematica, anni 1811-1816, cart. 149; Domande M. Berengo, Appunti su L.A. P.: la metodica austriaca della Restaurazione, in Omaggio a Piero Treves, a cura di A. Mastrocinque ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] anni successivi. Uscito dal collegio, si iscrisse all'università e dopo tre anni conseguì la laurea in filosofia e matematica.
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza si unì al corpo di spedizione pontificio, giunto a Foligno nell'aprile 1848 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] frequentò il seminario di Bologna e poi lo Studio dove si laureò in filosofia il 6 ag. 1787. La famiglia del G. non era povera, di vista del G. relativo a questioni fondamentali della storia dellematematiche nel Medioevo.
L'8 maggio 1814 s'insediava ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] della logica e dellafilosofia ai chierici, prima a Chiaravalle e poi a S. Ambrogio, e dovette riprendere egli stesso lo studio per adeguarsi ai nuovi programmi che non potevano ignorare i progressi delle scienze fisiche e dellamatematica ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] e matematica a Padova, dove però non professò per morte sopraggiunta. In realtà dai rotuli di Padova non risulta il suo nome; semmai l'equivoco si spiega con la notizia della morte nel 1506 di Antonio Fracanzani, professore di filosofia a Padova ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] di teologia. A soli venti anni fu inviato ad insegnare filosofia e matematica nel collegio di S. Croce della sua congregazione a Padova, dove, oltre ad approfondire la fìlosofia, studiò anche lingue antiche e modeme, scienze naturali, musica ed ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] , et cometis (Venezia 1622) di F. Liceti, lettore di filosofia a Padova ed ex collega, che spiegava i nuovi dati nel quadro della cultura matematicadell'autore (assenti il metodo di Cavalieri e la geometria analitica). Nel prevalere dellamatematica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] la storia generale del secolo diciottesimo precede i capitoli dedicati agli studi sacri, alla matematica e alla filosofia. Ponderato il giudizio sulla parabola dell'Arcadia: "dopo di aver figurato assai, questa istituzione andò poi dopo la metà del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofiadella scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse in matematica e in fisica alla fine dell’Ottocento. Fu tra i primi epistemologi italiani – usò il termine ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di pedagogia all'università di Catania, insegnandovi anche filosofia, era passato ad insegnare pedagogia nell'università di Palermo ". Anche, e soprattutto, l'insegnamento scientifico, dellamatematica e delle altre scienze.
Nel 1928 il F. aveva ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...