Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] ha assunto sempre più un significato antagonistico alle filosofie che subordinano l’ordine cosmico a una visione finalistica forme, anche in rapporto al diverso uso dellamatematica come strumento concettuale capace di trascrivere i fenomeni ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] In Das Kantismum (1918) criticò la concezione formalista dellamatematica da un punto di vista vicino all'intuizionismo di L. E. J. Brouwer; il suo lavoro più compiuto di filosofiadella scienza si può considerare peraltro Philosophie der Mathematik ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] costruzione di una nuova f. dipendeva dalla soluzione di un problema filosofico, e questo problema era enunciabile chiedendosi quale ruolo svolgesse la matematica nella formazione della scienza. Il saggio si chiudeva con una tesi chiara e perentoria ...
Leggi Tutto
FRANK, Philipp
Fisico e filosofodella scienza, nato a Vienna, il 20 marzo 1884. Libero docente di fisica a Vienna (1910-12) e di fisica teorica all'università tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei [...] der mechanistischen Physik, 1935). Intorno al 1938 si trasferì negli S.U.A., dove tenne corsi di fisica matematica e di filosofiadella scienza alla Harvard Univ. Attualmente presiede l'Institut for the Unity of Science di Boston.
Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] una reazione: Goethe tentò una confutazione sistematica della teoria dei colori. I filosofi Hegel e Friedrich Schelling reagirono contro la formula dell’attrazione, rigettarono il primato dellamatematica e misero sotto accusa il ‘materialismo’ di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] in speculativa e pratica, a sua volta ripartita in filosofia morale e arti meccaniche. La filosofia speculativa includeva la metafisica, le scienze matematiche e la filosofiadella Natura (considerata la scienza dei 'corpi naturali, nella misura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sulla scena filosoficadell'intuizionismo e del realismo. Rintracciabili attraverso le critiche tendenziose degli avversari concettualisti di tradizione peripatetica, queste interpretazioni del continuo, contemporanee all'attività matematica del IX ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e propria scienza, cioè conoscenza di cause, sia pure dotata di metodi meno rigorosi di quelli dellamatematica, e come scienza distinta dalla "filosofia prima", poi chiamata 'metafisica', avente per oggetto l'essere in quanto essere e le sue cause ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Witelo, la quale, tuttavia, si basava su una diversa filosofiadella scienza. Le due opere, infatti, nonostante le somiglianze nelle spiegazioni ottiche e matematico-geometriche, sono differenti. I dotti latini dei secoli successivi ne furono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sono di notevole interesse perché ispirate esclusivamente alla filosofiadella Natura, soprattutto ai problemi relativi all’azione degli anche matematicamente la dottrina della diffusione radiale della luce nel suo De aspectibus; alcune delle sue ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...