Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] è contro natura. Falso! (2015); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (2015); Against sex foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofiadella conoscenza (2021); Parla come mangi. Massa e potere (2022); ...
Leggi Tutto
Storico italiano dellafilosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] Direttore, con C. A. Viano, di un'ampia Storia dellafilosofia (6 voll., 1993-99), nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Incontri e ricordi. Socio nazionale dell'Accademia delleScienze di Torino (1989), ne è stato presidente (2003-06; 2009 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico italiano dellafilosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo [...] 1946-48; Logo e dialogo, 1950; Filosofia del dialogo, 1962; Ideale del dialogo o ideale dellascienza?, 1966, con U. Spirito). Importante anche la sua opera di storico dellafilosofia antica: I fondamenti della logica aristotelica (1927; 1968); Studi ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] cui è stato più volte direttore. È stato insignito (1995) della medaglia d'oro per i Benemeriti dellascienza e della cultura. Opere principali: Antonio Gramsci e la filosofiadella prassi (1951); Jacques Mallet-Du Pan (1957); Positivismo giuridico e ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofiadella psicologia intesa, piuttosto che come scienza sperimentale, come scienzadello spirito. Adottò un metodo di analisi psicologica basato sulla retrospezione degli atti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo russo Lev Isaakovič Švarcman (ted. Schwarzmann; Kiev 1866 - Parigi 1938). Dopo aver studiato a Kiev e a Mosca, si stabilì a Pietroburgo; esiliato nel 1922, si rifugiò a Parigi, [...] morte. Il suo pensiero è una violenta polemica contro la scienza, la filosofia, la ragione, identificate col peccato e accusate di sopprimere la soggettività, l'esistenza, la libertà dell'uomo; ad esse Š. contrappone la fede religiosa, concepita come ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] parallelamente a questi commenti scrisse trattati sui principî dellafilosofia e sulla costituzione del mondo (Philosophia mundi, un'esegesi del racconto genesiaco secondo i principî dellascienza fisica, limitando alla creazione degli elementi l' ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Bologna 1878 - Genova 1970), figlio di Giulio Salvatore; prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911), Roma [...] del diritto (1921); La giustizia (1922-23; 4a ed. 1951); Lezioni di filosofia del diritto (1930; 13a ed. 1957); La crisi dellascienza del diritto (1934); Storia dellafilosofia del diritto (1950); Mutabilità ed eternità del diritto (1954); Studi sul ...
Leggi Tutto
Storico dellafilosofia italiano (Milano 1937 - ivi 2018). Alunno del collegio Ghislieri di Pavia, si è laureato nell’ateneo della città con una tesi su Tucidide, tra i suoi maestri annoverava L. Geymonat. [...] . Occupatosi di storia dellafilosofia e dellascienza antiche, della cultura greca, è stato attento agli aspetti scientifici della cultura classica, ha riconosciuto l’importanza dell’ellenismo per la scienza, oltre che per la filosofia. V. ha anche ...
Leggi Tutto
Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue [...] questa impostazione è volta a determinare le condizioni di validità dellascienza in generale (e delle singole scienze).
Nella filosofia successiva i vari elementi della soluzione gnoseologica kantiana sono stati variamente sottolineati e sviluppati ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...