BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] da una inquieta e intensa dedizione agli studi filosofici e letterari. Conquistato presto dalla febbrile atmosfera scientifica degli inizi del sec. XVII, trovò nella metodologia sperimentalista delle nuove scienze il terreno naturale in cui mettere a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] ore del giorno e della notte. Si dedicò a studi di letteratura e filosofia (prediligeva Shakespeare, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo dellascienza" (e qui ho netta l'impressione che in quella categoria volesse ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , Sperimentalismo e tradizione negli "schemi" enciclopedici di uno scienziato gesuita del Seicento, in Critica storica, XVII (1980), pp. 101-127; G. Baroncini, L'insegnamento dellafilosofia naturale nei collegi italiani dei gesuiti (1610-1670): un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] l'obiezione di Nollet era solida dal punto di vista filosofico, in quanto egli si appellava alla sproporzione esistente tra tendenza empirista dellescienze naturali dell'epoca. Egli espose i fatti alla base dellascienzadell'elettricità: argomentò ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] la ricca biblioteca e i manoscritti, si estesero a economia, politica, filosofia, morale. Come nelle scienze, professò nella vita convinta e sicura fiducia nelle capacità della ragione, affidando a essa la soluzione di ogni problema, anche di natura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] 1663 prende in esame soprattutto le applicazioni mediche dellafilosofiadella Natura: Boyle, tuttavia, dedicò un certo numero di saggi anche agli altri aspetti dei benefici pratici ottenibili dalla scienza, che furono dati alle stampe nel 1671.
Tra ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] la filosofia e le matematiche, F. Ghedini per la retorica e P. Fantoni per le scienzedelle acque; tra i condiscepoli, L. Savioli, G. Saladini e G.F. Malfatti. A soli 18 anni, l'11 genn. 1748, il M. fu nominato socio dell'Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] : 1905-1955, Firenze 1955, pp. 309-333 (in partic. p. 331); R. Maiocchi, Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiana di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 33 s., 57-60, 127-133; B.J. Reeves, Le tradizioni di ricerca ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] di un corso di filosofia chimica, a cura di L. Cerruti, Palermo 1991, pp. 11-17. Due opere sono state dedicate alla sua memoria: C.E. Wulfman, Dynamical Symmetry, Singapore 2011; Stanislao Cannizzaro Scienziato e politico all’alba dell’unità d’Italia ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] . La risposta a tale quesito esemplifica chiaramente come nel G. convergano la tradizione teologico-filosofica e quella dellascienza moderna. La quantizzazione che ritroviamo sperimentalmente è provocata dal concetto di elettrone che noi stessi ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...