Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e di riflessione su di essa che si danno nella prima metà dell’Ottocento: la Scienza nuova (1725) suggerisce una filosofiadella storia che deve agire sui dati dell’erudizione, disporli su quelle più ampie linee interpretative che i romantici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dalle esigenze delle autonomie politiche, alle prime manifestazioni dellascienza moderna e del nuovo senso della storia passato, ma soprattutto a profonde meditazioni sulla ‘filosofiadella storia’: cosa che Morghen compie con grande consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] ebbe Montesquieu. Questa valenza emotiva che fu scoperta al fondo della storia o dellascienzadelle religioni spiega il giudizio di Antonio Genovesi sulla inadeguatezza filosofica di Giannone. La contraddittorietà di questo discorso fu sciolta ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] con i principi sperimentali dellascienzadella ricchezza, una visione armoniosa della convivenza civile e dei rapporti della società e della politica dai contenuti fortemente laici e moderni. Già nel 1872 il C. affermava di condividere la "filosofia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della ricerca per pervenire infine nella regione ideale dellafilosofiadella storia ove si possono determinare le leggi stesse delle C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] storia dellascienza cinese. Innanzitutto, gli sviluppi e i progressi dellascienza, della tecnologia e della medicina scaturiscono allude certo a una visione del mondo simile alla filosofia meccanicistica europea del XVII secolo. I letterati Song ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] amministrazione dei beni pubblici e nell’attuazione dei principi elementari dellascienzadell’organizzazione.
Alleanza della storiografia giuridica con l’idealismo filosofico e persistenza del positivismo filologico
Nel clima apologetico creato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] dalla filologia, intesa come scienza storica, nella tradizione della grande filologia tedesca, proposta nel mondo, «Renovatio», 1971, 6, pp. 465-84.
La crisi dellafilosofiadella storia: Burckhardt e Nietzsche, «Renovatio», 1975, 10, pp. 437- ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] del numero nella descrizione e nella comprensione dell'Universo
Le concezioni di Galilei (1564-1642), mirate a sovvertire la filosofia pitagorica dei numeri, hanno definito l'orientamento assunto dalla scienza nei confronti del numero:
che il numero ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] formazione: dalla madre apprese "il valore formativo dellascienza e della matematica in particolare", dal padre "uno spirito tra gli altri la Dialettica della natura di F. Engels, Roma 1950, e un'antologia di scritti filosofici di F. Enriques, Torino ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...