L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] accettata.
In alcune rassegne pubblicate nel "British Critic" e nella "Quarterly Review" nel 1831 e nel 1832, il filosofodellascienza inglese William Whewell (1794-1866) definì 'catastrofiste' le teorie di Cuvier e di Élie de Beaumont. Il termine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] der Naturwissenschaft (Primi principî metafisici dellascienzadella Natura, 1786), un testo di primaria importanza nella formazione della Naturphilosophie, che rifiutava la matematizzazione dellafilosofia naturale quale l'aveva voluta Newton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di sorpassate filosofie che riunivano tali scienze in un unico gruppo (come succedeva a Bonn, Königsberg e Friburgo); oppure erano originati dalle richieste delle diverse facoltà a favore della priorità istituzionale della propria materia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] atomistica e quella dinamica ‒entrambe "appartenenti più al dominio dellafilosofia" che a quello dellascienza, Pfaff metteva l'accento sul fatto che le nuove scoperte della chimica concernenti le proporzioni in peso invariabili esistenti fra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1939, pp. 555-699.
R. Maiocchi, Einstein in Italia: la scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985.
R. Maiocchi, Non solo Fermi: i fondamenti della meccanica quantistica nella cultura italiana fra le due guerre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedella Terra apparso tra i Principia di Descartes e il 1707 diede un forte impulso agli interessi di Maffei per la filosofia naturale. In quest’ambito, tuttavia, gli studi di Maffei si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] il valore di una sentenza, e che egli fu un dio dellafilosofia e non ha mai sbagliato in nulla. Se i poveracci che Dal Monte, però, Galilei faceva dell’idea della compensazione tra forza e velocità il caposaldo dellascienza meccanica. E, di fatto, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Benjamin Franklin (1706-1790). Lo scambio epistolare ha inizio quando Polly chiede a Franklin di guidarla nello studio dellafilosofiadella Natura. Lo scienziato acconsente e per lei traduce in inglese Le spectacle de la nature di Pluche, che, a suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] e politica (pp. 16 e 100-101). Con Newton si è compiuta quella «rivoluzione dellescienze» che era stata iniziata da Galilei: entrambi furono filosofi «liberi, intraprendenti, ed attivi», interessati alle «verità utili» e a quegli studi «ne’ quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'intero compito dellafilosofia sembra consistere in questo: dai fenomeni del moto investigare le forze della Natura, e Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1750. Probabilmente, fu ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...