GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Bologna, nell'acquisto di una Summa confessorum da uno studente in diritto civile; il secondo, datato 25 febbr. 1333, lo annovera pensiero di G. da R., in Riv. critica di storia della filosofia, XI (1956), pp. 287-311; D. Trapp, Augustinian theology ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] urbanistica ed edilizia modificandone profondamente la filosofia originaria. Tali processi riguardano essenzialmente . 5 del 1980 ha riaffermato lo jus aedificandi come contenuto del diritto di proprietà e la successiva sentenza n. 94 del 1982 ha ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Home era il quattordicesimo conte della dinastia, apparteneva di diritto alla classe dirigente del Regno Unito. Carlo Azeglio ( Baffi, che hanno determinato lo stile, la serietà, la filosofia, e in primo luogo la coscienza del servizio pubblico. Tutti ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] pena, Roma 1981).
Hegel, G.W.F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari 1974).
Hirsch, A. von, Doing justice, New York 1976.
Honderich, T., Punishment: the supposed justifications ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] in www.isfol.it.
22 Cfr. per tutti Del Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul territorio ss.
27 Cfr. In generale in V. in questo volume, Diritto del lavoro, 2.2.1 Premi di risultato e legge di stabilità ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , ed era il desiderio di mantenere solido il legame tra cultura giuridica e cultura politico filosofica. In effetti, tra il 17° e il 19° sec., il diritto di proprietà sembrò restituire in una cifra unica l’accumulazione di tutti gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] estensiva è stata massima), il legislatore ha ora chiarito che il diritto di recesso è dato soltanto con riguardo ai contratti di collocamento, nelle sue scelte d’investimento secondo la filosofia classica della trasparenza (messa ormai seriamente ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fondata dall'imam Aḥmad ibn Ḥanbal, 780-855), sicché il diritto penale si basa sul codice penale islamico (hudud). Le prime fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. Bayley, 1976, p. 195). Un significativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] che comprende mores maiorum, giurisprudenza, compilazione giustinianea, secondo una visione del diritto come processo evolutivo non intenzionale (M. Barberis, Filosofia del diritto. Un’introduzione storica, 1993).
L’influenza di Savigny sarà enorme e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] internazionalizzazione dei mercati e dalla filosofia mercantilistica dell'integrazione comunitaria.
Questi ., 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto del lavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.; Id., Accordo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...