Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Europa, Bologna, 2001, 57 ss.; Barcellona, P., La costruzione dell’ Europa e i diritti umani, in Barcellona, P. – Carrino, A., a cura di, I diritti umani tra politica filosofia e storia, Napoli, 2003, 15 ss.; Vettori, G., a cura di, Carta europea ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] sulla ricerca di un compromesso tra i loro interessi contraddittori?
A un livello inferiore, che non tocca allo stesso modo la filosofia del diritto, ma che non è meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] fondamentali in una società, favorendo la penetrazione o l'influenza dell'ideologia o della filosofia dei diritti fondamentali nelle diverse branche del diritto.
Una funzione meno spesso rilevata è quella del perfezionamento tecnico delle leggi: la ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] può essere meglio inteso se collocato sullo sfondo della filosofia ispiratrice dell’istituto, la quale va a nostro avviso di cui al primo comma dell’art. 80 non va confusa con l’errore di diritto di cui all’art. 1429 c.c. e allo stesso art. 80, co. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] filo doppio al regime del privilegio, consustanziale alla 'filosofia' politica dei regimi assoluti, ma non per soglie del duemila, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] fini della selezione del regime sanzionatorio applicabile.
La filosofia della riforma si è espressa anche nell’introduzione ( , anche per doveroso omaggio ad un vero e proprio totem del diritto del lavoro, da quello che nella struttura dell’art. 18 ( ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , all’interno delle competenze, che spesso non sono neutre, chi deve essere considerato più competente? Il filosofo della morale o il filosofo del diritto, il genetista o il biologo, lo psicologo o l’antropologo, e il sacerdote oppure il politico ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] soluzione dei problemi della società. Rockefeller fece propria tale filosofia e iniziò una sorta di gara di generosità con lo la sua creazione permise alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio della guida dell'impero da una ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...]
Kant, I., Metaphysik der Sitten (1797), Hamburg 1922 (tr. it.: Principî metafisici della dottrina del diritto, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di G. Solari e G. Vidari, Torino 1956).
Kaplan, M.A., Justice, human ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] d.l. n. 101/2013, art. 2, co. 4 e 5 circa l’impatto di diritto transitorio di cui all’art. 24, co. 3 e 4, d.l. n. 201/2011 quanto a vantaggio di altre destinazioni previdenziali. Quanto alla filosofia di sistema, si avverte una linea di progressiva, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...