Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] di ogni conoscenza di teologia e di filosofia»), nella Monarchia (Quaglioni 2004).
Opere
Gottofredo L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2° vol., a cura di F. Liotta, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] di settore)9.
Le linee guida ANAC: una nuova fonte del diritto?
All’indomani dell’entrata in vigore del nuovo codice, la , che così ha avuto modo di esprimersi: «la filosofia ispiratrice della presente codificazione, quale si desume dai criteri ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] a logiche di tipo squisitamente economico. E la filosofia del governo clinico si comprende nella prospettiva di ricomporre , in Corso, G. – Magistrelli, P. (a cura di), Il diritto alla salute tra istituzioni e società civile, Torino, 2009, 75.
17 Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] fosse rimasta agganciata alla prospettiva oggettiva degli atti di commercio, alla concezione mercantile del diritto commerciale e alla filosofia individualistica di un’economia proprietaria, l’impresa sarebbe stata costretta entro gli schemi dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] autori, in particolare studiosi della polis, giuristi e filosofi. Benché infatti sia stato il Trattato di Maastricht a alla società più grande e superiore che è chiamata a determinare i diritti e i doveri dei suoi componenti, e anche il loro spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] in Francia (1679) e nei Paesi Bassi (1680).
In Italia, l’affermazione del diritto patrio avvenne un po’ più tardi, allorché la cultura neoumanista e una filosofia di buon senso – complessivamente il «buon gusto» evocato da Ludovico Antonio Muratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] uno scrupoloso impiego di tale metodo sembrava esulare, a cominciare da quanto era da ricondurre alla filosofia, fosse pure una filosofia del diritto. Era forse un retaggio, se non proprio un imprinting, risalente agli anni della sua formazione alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] se pure mutua dal teologo, come anche dal logico e dal filosofo, se ne distingue per la sua autonomia, che alla lunga si P.G. Stein, A. Padovani, Dordrecht 2007.
Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007 (in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , ma ha escluso ogni pospossibile influenza della filosofia tomistica. La questione resta ancora aperta.
B di Napoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1941, pp. 13-54; E. G. ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] se le parole hanno un senso – la formula di diritto positivo «Servizio sanitario nazionale» deve essere in qualche modo infatti muoversi in questa direzione, e in sintonia con tale filosofia di valori, pur sembrando, peraltro, non esente da pecche e ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...