Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] e iatromeccanica sfociarono nel determinismo, durante l'età dell'Illuminismo; grandi teorici del movimento deterministico furono il filosofo e matematico J.-A.-N. de Caritat, marchese di Condorcet, e l'astronomo P.-S. Laplace, gli stessi che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] a trovarne numerose applicazioni nel campo dei problemi amministrativi. Nella prefazione, egli spiega la filosofia che ispira tutta la sua opera, sottolineando che nella matematica sono presenti due aspetti in continua interazione tra loro: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] con precisione, di quanto.
Si dirà che tale questione filosofica ed epistemologica ha poco a che vedere con l’ la possibilità che, pur non rendendo esplicito un calcolo matematico di resistenza del dispositivo di rinforzo adottato, Poleni avesse ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] intellettuali in molti e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l W. F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari 1978).
Hobbes, T., De cive (1642); ed. ingl. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] lo sviluppo nel periodo gotico della geometria e della matematica (Clagett, 1961; Sternagel, 1966) e il loro di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Bari 24, 1981, pp. 73-101 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dell'ottica antica si differenziano di solito per il tipo di approccio, che in alcuni casi è filosofico, in altri medico, in altri ancora matematico, tuttavia non è affatto sicuro che gli antichi studiosi dell'ottica si sentissero vincolati da queste ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] 'esistenza precede l'essenza e il punto di partenza di ogni ricerca filosofica è l'analisi dell'esistenza cioè del modo d'essere di quell' ‛tema' di ricerca e di orientamento. La fisica matematica offre, secondo Heidegger, l'esempio classico non solo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] greci e arabi. Qui, pur mantenendo una sommaria ma sostanziale suddivisione per grandi aree disciplinari (filosofia, medicina, matematica, astronomia, più alcune opere alchemiche e geomantiche), si è preferito accorpare le traduzioni degli scritti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] italiana con C. Denina, quelli di scienze naturali e di matematica con G. B. Beccaria, che lo ebbe carissimo tra giorno della morte, che lo colse il 14 marzo 1837 da "cristiano filosofo", che, nell'ora estrema, poteva guardare "senza rimorsi" alla sua ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] ai tavoli da gioco e divenuti un divertimento intellettuale per i maggiori matematici dell'epoca (da G. Galilei a P. Fermat, a B. (Science et méthode, Paris 1908).
Quanto più la filosofia si è interrogata sulla natura della probabilità, tanto più ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...