La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] fisica e di progredire grazie alla geometria con un duplice controllo, linguistico e sperimentale: l'incontro fra la matematica e la filosofia crea un luogo nuovo in cui le idee meccaniche sono pensate e verificate diversamente" (ibidem, p. 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] . Il primo, lavora a Barcellona in collaborazione con il matematico ebreo Abrham bar Hiyya (Savasorda) e traduce opere di su Aristotele non fu quindi per capriccio, ma perché la sua filosofia sembrava in grado di soddisfare, più e meglio di quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] soggetto: da qui l’interesse per la logica matematica e la riflessione sul calcolo infinitesimale, che diviene attuale, secondo un’impostazione che risale al primo Fichte. È la filosofia dell’atto puro, che Gentile abbozza in L’atto del pensiero come ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] 1903), sensibile alla sua Toledo dove, per l'apporto arabo, fiorirono gli studi matematici e alchimistici, come l'invenzione di macchine varie. Egli dichiarava che la filosofia non deve attendere solo alle cose divine, ma anche a quelle umane, che ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] all'interesse per gli studi scientifici, la dialettica e la matematica soprattutto, cui si aggiunse lo studio delle lettere greche. In C. dedicò il libro ad Antonio Corner, professore di filosofia alla scuola di Rialto, nominato nel 1490 rettore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] quello galileiano; le sue acquisizioni, a loro volta, convergono nella sintesi operata da Isaac Newton. Il grande matematico e filosofo inglese pone le fondamenta della meccanica classica e dimostra che sono le leggi della natura a governare il ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] lingua italiana, slovena e tede sca. Ebbe come insegnante di propedeutica filosofica R. Schubert-Soldern, già docente dell’Università di Lipsia, e dimostrò predilezione per la matematica, l’italiano e il disegno.
Oltre ad alcuni saggi imitativi, agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] un pensatore di orientamento platonico come Nicola Cusano; mentre alcuni dei più illustri maestri di logica, matematica e filosofia naturale delle università italiane, come Pietro da Mantova, Giovanni Marliani, Apollinare Offredi, Oliviero da Siena e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] 377-384.
Geymonat 1962: Geymonat, Ludovico, Storia della matematica, in: Storia delle scienze, a cura di Nicola Abbagnano, Torino, UTET, 1962, 4 v.
‒ 1975: Geymonat, Ludovico, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1975, 9 v ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] acerba personalità del fanciullo, che istruisce pure in filosofia e matematica - Euclide e la "sfera" -, mentre sono E, fosse per lui, le si sarebbe dovuto negare pure quella in filosofia, essendo, a suo avviso, uno sproposito, sin una pazzia il " ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...