LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] gli studi letterari. Tornato a Lanciano ebbe come istitutore G. Berardini che, insieme con le scienze matematiche e filosofiche, volle fargli approfondire la letteratura, classica e moderna.
Si trasferì quindi a Napoli per studiare discipline ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 'interesse di Kangxi per le scienze e la filosofia europea, stimolando nel filosofo la curiosità e il suo profondo interesse per la ) e il G. fu nominato presidente del tribunale di matematica.
Uno dei principali problemi che il G. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] il noviziato di due anni a Bologna in S. Ignazio, studiando per altri quattro anni filosofia nella scuola gesuitica di S. Lucia, dove ebbe come professore di matematica il famoso Vincenzo Riccati, che fu determinante per la sua vita di studioso e ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] 1660 e il 1668 e, fra il 1669 e il 1691, di filosofia. A lui il G. dovette una prima e decisiva formazione in senso carmelitano E. Astorini, incaricato quell'anno della cattedra di matematica nella senese Nuova Accademia dei nobili. Fu la diversità ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] rapporto con il collegio gesuitico, dove forse aveva studiato (ebbe lauree in filosofia e teologia, che conseguì probabilmente nello Studio cittadino). Così la formazione in matematica, suo interesse precipuo, gli venne da gesuiti (V. Figliucci o G.G ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] alla mostra dell’Acqua Vergine (Genovese, 2015, pp. 756, 769). Nel lustro successivo conseguì la laurea in filosofia e matematica all’Università della Sapienza (Archivio di Stato di Roma, Congregazione degli Studi, Istanze, b. 564, Francesco ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Crescenzio Landi. Il 19 giugno 1583 si laureò in filosofia e medicina presso l'Università di Siena e fece successivamente di astronomia, De radio Latino e De natura angulorum; di matematica, Perigonia o degli angoli e Della natura del cerchio ( ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] . Pulci, Morgante, 1503), opere liturgiche e di edificazione, di matematica (P. Borgo, Libro de abacho, 1501), astronomia (G. in prevalenza autori volgari cinquecenteschi, inoltre opere di filosofia, diritto, medicina.
Da Giovanni Battista il Giovane ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] di essere destinato alle missioni nelle Indie. Intanto, negli anni 1636-37 frequentò i corsi di filosofia presso il Collegio e compì studi di matematica sotto la guida di Athanasius Kircher. Il 22 luglio 1638 la sua domanda fu accolta e il ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Napoli, Napoli 1748-1770 (anast. Bologna 1974-1977), III, 4, pp. 89-91; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778 (anast. Bologna 1975), p. 95; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...