VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] insegnante di matematica, propendeva inizialmente per un indirizzo filosofico di 1933; C. Ottaviano, Il superamento dell’immanenza in B. V., in Archivio di filosofia, 1934; P. Carabellese, B. V., in Enciclopedia italiana, XXXIV, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] contemporanei, Milano 19462, p. 402), abbandonò la critica letteraria e si dedicò alla filosofia della scienza, studiando per undici anni da autodidatta matematica, fisica, biologia e psicologia sperimentale. Si formò sotto la guida del logico e ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] (Gatto, 2010), che compariva anche nella biblioteca privata di Ferdinando VII di Spagna.
Fonti e Bibl.: M. Barbieri, Notizie storiche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, pp. 202 s.; A. Buonafede, Della restaurazione d’ogni ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] (maggio 1846) nel collegio di S. Bonaventura a Bologna. Nello stesso anno fu nominato membro del collegio filosofico-matematico dell'università pontificia di Ferrara. Seguirono le designazioni a ministro provinciale e commissario generale dei minori ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] scuole, Udine 1883; Il divorzio e i preti. Considerazioni giuridico-filosofiche, Udine 1883; Morale sociale, libro di lettura pel popolo e Lezioni d’etica ai due Corsi superiori di fisico-matematica del R. Istituto Tecnico di Alessandria, fatta nel 4 ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] sono lacunose. Nel frontespizio della sua prima opera (Opus algebricum, Ancona 1644) si definì dottore in filosofia e in teologia e matematico.
Un diploma di laurea allo Studium generale maceratese rilasciato il 2 ottobre 1640 a un Carolus Rinaldinus ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] che esistono due tipi di conoscenza – contemplativa e pratica – e solo alla prima di queste, che comprende metafisica, matematica e filosofia della natura, è confacente il nome di scienza. Due sono infatti le condizioni necessarie per il darsi della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] , il F. scese in campo affinché a quella di matematica venisse chiamato (1707) lo svizzero J. Hermann, benché suo protetto, l'abate trapanese M. Fardella, docente di filosofia, che nel gennaio 1706, scrivendo proprio a Hermann, definiva il ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] insegnanti che ebbero un ruolo importante nella sua formazione culturale e politica: la professoressa di matematica Italia Betti e il professore di filosofia Giuseppe Gabelli. Betti, sorella del dirigente comunista Paolo, era tra i capi del Comitato ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] un figlio, da cui nacque quel Giovan Luigi (1703-1758)che insegnò matematica e filosofia all'Accademia di Ginevra e si segnalò per il suo talento nelle scienze matematiche; da Benedetto fino al XIX secolo in particolare con quella Matilde Calandrini ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...