Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] della scienza teologica, come avviene nel canto XXV. Ed ecco Pietro sostenere che S. rappresenta la filosofiamorale, affiancando e integrando la filosofia razionale rappresentata da Virgilio: non per niente sin dal Convivio il suo poema era stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] questi era a Venezia nel 1416 e dal dicembre 1418 all'estate 1420, con Francesco Filelfo che gli insegnò latino, greco e filosofiamorale dal 1417 al 1419, e in seguito anche con Guarino Guarini a Verona nel 1424, avendo a compagno di studi Ermolao ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] , poesia, storia, 1951, p. 1120). E presto decide che, tra tutti i corsi universitari, quello di filosofiamorale tenuto da Labriola è il solo che valga la pena di seguire. Nasce così un rapporto umano e intellettuale («d’affetto e di dimestichezza ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , gli eccessi del politically correct. Aspetti che sono generalmente affrontati ricorrendo ai paradigmi di analisi elaborati dalla filosofiamorale e politica di ispirazione liberale o comunitarista, e che vengono poi esaminati da un punto di vista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] accuratamente educato e perfezionò la sua istruzione frequentando nell'Ateneo patavino i corsi di filosofiamorale di Giason de Nores, di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di formazione nel quale ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] risultato dei progressi compiuti nell’ultimo anno nell’ambito della scienza del benessere animale e nel campo della filosofiamorale, progressi che hanno informato e reso più stimolante il dibattito sui diritti degli animali.
Come già accennato, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] eticamente accettabili.
Vito ha più volte affermato di essere un ‘cristiano’ economista ed è dunque dalla filosofiamorale cristiana che egli deriva l’indicazione delle finalità dell’attività economica. E queste finalità consistono nel realizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] sia alla scuola italiana dell’economia civile di Antonio Genovesi e di Pietro Verri sia alla scuola scozzese di filosofiamorale del mercato di Francis Hutcheson e A. Smith, non è lontana dai principi della scuola classica (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Genovesi (1713-1769) e Ferdinando Galiani (1728-1787), ha lasciato vestigia percorse dal filosofo e teologo Francis Hutcheson (1694-1746), maestro di filosofiamorale di Adam Smith (1723-1790) all’università di Glasgow. L’ultimo anello della catena ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] 1903 e il 1908) Masci – rettore di quella università e docente di filosofia teoretica, e principale responsabile del concorso del 1909 –, Igino Petrone – docente di filosofiamorale –, Francesco D’Ovidio e Manfredi Porena – figlio di Filippo Porena ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...