• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [870]
Letteratura [172]
Religioni [169]
Filosofia [138]
Diritto [122]
Storia [121]
Medicina [87]
Diritto civile [67]
Istruzione e formazione [44]
Storia e filosofia del diritto [37]

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] l’elogio di Terenzio Mamiani e l’insegnamento della filosofia nei licei. In cattedra al liceo di Messina, Sergi pubblicò in due parti i Principi di psicologia sulla base delle scienze sperimentali, ad uso delle scuole (parte I, Messina 1873; parte II ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Iacopo (Giacomo) Laura Carotti – Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori. Si formò nell’università [...] e solo alla prima di queste, che comprende metafisica, matematica e filosofia della natura, è confacente il nome di scienza. Due sono infatti le condizioni necessarie per il darsi della conoscenza scientifica: l’assoluta necessità del suo oggetto e l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI – FRANCESCO ROBORTELLO – BERNARDINO TOMITANO – METODO SCIENTIFICO – PIETRO POMPONAZZI

ROCCO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Arturo Marco Paolo Geri – Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri. Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] . In quegli anni insegnò anche diritto costituzionale a Urbino, diritto internazionale a Ferrara, filosofia del diritto a Cagliari, introduzione allo studio delle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile a Siena. Nel 1914 sposò la ferrarese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Arturo (3)
Mostra Tutti

PADELLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADELLETTI, Guido Giordano Ferri PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti. Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] satira presso i Romani, in cui mostrava l’influenza della filosofia greca sulla società romana. Si occupò altresì di teatro dello Stato e al tempo stesso della scienza e della scienza del diritto, un tema di fondo certamente calato nei toni dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giacomo Aliocha Maldavsky RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi). I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] italiano del ’600 in Cina, in Atti dell’VIII Congresso nazionale di storia della fisica, a cura di F. Bevilacqua, Milano 1988, pp. 241-245; U. Baldini, Legem Impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia. 1540-1632, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di filosofo dell’imperatore (imperialis philosophus), una definizione senza precedenti nelle corti occidentali, ma che trovava paralleli nella società islamica. In quest’ultima, il ḥakīm era impegnato negli studi secolari, cioè nelle scienze degli ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] della Giustizia e della Scienza e i dipinti con S. Michele in atto di proteggere il Sommo Pastore della , Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, I (1975), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] . È da notare, nella dedica a Cosimo, la decisa presa di posizione del L. contro l'autosufficienza della filosofia come scienza dei principî e a favore delle arti cosiddette meccaniche viste come strumento decisivo per conoscere l'ordine intrinseco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Nicola (Nicolò) Pietro Nastasi Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] anni 1770 fu affidato al F. l'insegnamento della filosofia nel liceo convitto del "Salvatore", un istituto del Chasles, ascrisse a quella scuola "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – GEOMETRIA CARTESIANA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANNIBALE GIORDANO

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] , C. Cantoni, A. D'Ancona, F. De Sanctis, G.V. Schiaparelli "e altri scienziati stranieri e di università tedesche". Nella già citata Etica, ossia filosofia della libertà - la sua prima pubblicazione - il F. muoveva dai tipici presupposti del teismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 137
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali