Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] che veramente rivoluzionaria.
c) Francia
Dopo la voga dei drammi filosofici ‛impegnati' di J.-P. Sartre (Les mouches, 1943; , attorno alla Casa Bianca, come un appello alla lotta contro l'American way of life, ma più spesso a una lotta non violenta, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] dell’intervento straordinario. Del resto, era proprio questa la filosofia ispiratrice della SVIMEZ e del secondo tempo (dal 1957 in Etna Valley (per assonanza con la Silicon Valley americana), ma sono generalmente il portato di multinazionali estere. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Herder, Lessing, Goethe e Schiller, e la sua espressione filosofica in Kant, Fichte, Schelling e Hegel. Inizialmente, non vi suo significato. Altri rappresentanti del realismo cristiano nell'odierna teologia americana sono W. M. Horton e H. P. Van ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] la mentalità - mentality - dell'epistemologia inglese e americana: un interesse che ha coinvolto dopo il 1940 l sarebbe ‟un'ottima base su cui fondare l'epistemologia e la filosofia della scienza", perché, e questo è il punto fondamentale, nessuna ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tra gli Stati (le sue Lezioni sulla filosofia della storia, tuttavia, vengono pubblicate postume solo limits of power, New York 1972 (tr. it.: I limiti della potenza americana, Torino 1975).
Lenin, V. I., Imperializm, kak novejšij etap kapitalizma, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , o che si stiano ideando clamorose inversioni di rotta nella filosofia che li ispira. La novità, semmai, è che il genere avventure con maschi latini e di colore (la letteratura afro-americana sulle relazioni tra uomini neri e donne bianche è assai ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ideale normativo, sulla cui base è possibile costruire una filosofia della storia come progresso.Spetta indubbiamente a Voltaire, che a trasformarsi nella civiltà occidentale, inglobando quella americana di cui pur si riconosce (talvolta non senza ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Dal 1946 al 1955, sotto l'impulso della domanda americana, della crescente industrializzazione con l'aiuto dei genetisti e degli dimenticato le costrizioni sociali e morali della filosofia confuciana. Camminando sulle proprie gambe, modernizzando a ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] che tanta gente corra verso il suicidio. La 'filosofia' che ispira le norme sociali e istituzionali che regolamentano le diverse sostanze psicoattive. È famoso lo studio sui reduci americani dal Vietnam di Robins e collaboratori. Nel 1971 era stato ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] stimolare il mondo intero". Questa frase riassume la filosofia dell'IPC, sempre più protesa ad aiutare gli dell'atletica con 6 medaglie d'oro, eguagliata nel nuoto dall'americana Marcia Bevard. Ci fu poi il primo oro francese nel basket maschile ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...