GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ’ultimo al tema della libertà e una chiara opzione per la filosofia della prassi di derivazione marxista. Seguì un’altra recensione sulla stessa , prevalentemente marxiste, alla letteratura economica americana del new deal e alla teoria economica ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] attraverso la parola proferita e ascoltata sui fatti accaduti.
La filosofia di fondo che ispirò lo spirito e la forma dei Africa per gli stessi motivi della Cina (15% delle importazioni americane di petrolio, che si prevede aumenti fino al 25% nel ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] Ottocento e oltre, ed è ben simbolizzato dalla filosofia che è originariamente alla base dello stesso movimento di 1,5 miliardi di dollari. Le cifre pagate dalle televisioni americane sono notevolmente superiori: nel 1972 la somma pagata è stata di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] 51% delle esportazioni inglesi (nel 1984), il 41% di quelle americane (1987) e il 48% di quelle belghe (1976) sono proprietà consentono un'espansione molto rapida. La nuova filosofia della crescita multinazionale è forse quella espressa da Luciano ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] Stati Uniti si parla una varietà dell’inglese (Standard American English) strettamente imparentato con l’inglese della Gran Bretagna. poche classi, che si è aperto agli udenti. La filosofia di base comune alle due esperienze è quella di realizzare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] . La popolarità dei congegni rifletteva l'entusiasmo per la nuova filosofia, oltre che un interesse più generale nei confronti dei generi università dell'Europa continentale e in quelle americane. Martin e altri fabbricanti londinesi furono chiamati ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] fin dalle prime fasi del processo creativo - la filosofia del prodotto e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. radiatore. Tra il 1890 e il 1892 nacque l'industria automobilistica americana con Henry Ford e il suo concetto di catena di montaggio ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di pianoforte nel New England Conservatory. L'esperienza americana, sebbene dapprima non del tutto positiva sul piano l'università di Zurigo gli conferì la laurea honoris causa in filosofia. Ma troppo forte era il richiamo che gli giungeva dalla ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] sovietico, in nome di una rinnovata concezione della filosofia politica che proponga nuovamente la questione della migliore forma di governo, in aperta polemica con la scienza sociale americana che aveva fatto dell'avalutatività la propria bandiera ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] al trattamento di neonati con gravissimi handicap (per esempio la neonata americana Jane Doe: ibid., pp. 69 ss).
L'approccio al problema A. Smith (v., 1759; tr. it., pp. 385-397) e nella filosofia pratica di Kant (v., 1775-1781; tr. it., pp. 169-177). ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...