Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] carriera, amante delle humanae litterae, della storia e della filosofia. Nella piccola sacrestia o cella delle reliquie della chiesa portato in auge da Hans Memling, anche la scrittura analitica e i caratteri tecnici confermano il rapporto con l’arte ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] ) e fu quindi a Città della Pieve professore di filosofia; di qua nel 1830 venne trasferito ad Alatri. Di riprende ed estende con successo i metodi già usati in geometria analitica. L'opera può considerarsi il suo capolavoro.
Bibl.: Necrologio, ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] nel gioco degli scacchi.
Compiuti i primi studi di filosofia nel Collegio dei gesuiti a Genova sotto la guida di marchese Guillaume F. de l’Hôpital che ne diede per via analitica la dimostrazione, elogiò le altre soluzioni di Saccheri (l’Hôpital, ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] scosso dal «sonno dogmatico» delle sue prime prove filosofiche, ponendo però al tempo stesso il problema di pose nel System of logic (1843), ricorrendo agli strumenti analitici della psicologia associazionistica. L’esito delle ricerche di Mill va ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] fu soppresso. Nel 1644 gli fu affidato l'insegnamento di filosofia nel collegio dei novizi del suo Ordine a Ferrara e da stampe nel 1654 tratta De infinitis parabolis, cioè delle curve analiticamente rappresentate dall'equazione yn = bn-Ix. Ma l' ...
Leggi Tutto
buddismo
Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nordorientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] sono alla base del suo insegnamento e di tutta la filosofia buddista successiva, è perciò la verità di duḥkha. La esistenti) e ciò che esiste in senso assoluto. La tendenza analitica porta però a individuare elementi sempre più semplici e dalle ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] di principi. Per tale legame essa può essere detta anche analitica. La concezione pre-euclidea è presente, per es., in -35). Questa concezione ha profondamente ispirato la riflessione filosofica moderna in quanto modello di organizzazione del sapere ( ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] coinvolto Wolff, seguace ed espositore sistematico della filosofia di Leibniz, accusato dal teologo J. Lange postulati del pensiero empirico in generale della Critica della ragion pura (Analitica trascendentale, lib. II, cap. II, sez. III) riconosce ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] , l'ideologia e la realtà, la teoria e la prassi, la filosofia e la storia.
Attento lettore di R. Michels, oltre che di Mosca interpretazione.
La vocazione metodologica per la ricerca analitica, circoscritta, specifica e rigorosamente limitata si ...
Leggi Tutto
alchimia
Complesso di teorie e tecniche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale e l’elisir di lunga vita. Il termine viene dall’arabo (ṣan‛a) al-kīmiyā’ «(arte [...] cui si sarebbe operata una fusione tra il precedente patrimonio filosofico e la gnosi ermetica. Attraverso il centro culturale di affrontato il problema dell’a. in chiave di psicologia analitica: secondo Jung l’a. simbolizza, nei vari stadi ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...