INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] come quella che mostra una graduale trasformazione da lingua analitica in sintetica, che è ricca di elementi sanscriti, quattordici sorgenti: i quattro Veda con i sei Vedāṅga, i sistemi filosofici Mīmāṃsā e Nyāya, i Dharmaśāstra o testi di legge e i ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , quella di Galeno apparisce piuttosto morfologica e analitica: egli è il fondatore della dottrina della sua posizione scientifica e sociale e attende inoltre a studi letterari e filosofici. E così non solo in Italia, dove vanno citati i nomi ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] assorbiti. I mezzi di questo lavoro ci sono stati forniti dagli analitici, ai quali dobbiamo essere grati, seppure di questi mezzi non sempre l'incolumità contro gli assalti di latone e degli altri filosofi.
La filologia greca si forma su Omero, si è ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] melodia, e più specificamente alla melodia cantata, è il metodo analitico proposto da M. Baroni e C. Jacoboni negli anni voll., London 1858-74, 1° vol. 1858 (trad. it. in Filosofia dello stile e altri scritti sull'origine e la funzione delle arti, a ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di harmonies intérieures.
Contemporaneamente, questa tendenza analitica riflessiva, persistente pure in mezzo alle R. Selvatico, in Germania da K. F. Rumohr sotto l'influenza della filosofia di F. W. Schelling, di G. H. Wackenroder, e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] limita a studiare e a classificare le forme, analiticamente o raggruppandone in una visione d'insieme la storia: basterà ricordare come, dopo le speculazioni dei naturalisti e dei filosofi della natura del Settecento, essa abbia trovato, in J.-B. de ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] dove entra nello stesso anno 1830, agli studî filologici e filosofici, di cui egli sente pure il valore, sovrasta l' già in lavoro - non faranno che precisare sempre più analiticamente le aspirazioni dell'artista che intanto si va ponendo ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] è la crescita della fenomenologia della religione, disciplina autonoma di matrice filosofica con la quale la s. d. r. viene spesso a ancora a essere contemporaneamente investito dai metodi analitici e interpretativi di tre differenti discipline che ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] uomini), nelle sue interpretazioni teoriche egli non s'allontanò dalle dottrine filosofiche d'Aristotele; invocò l'azione dei pneumi, di cui nell insulina. Riuscì al Fischer di dimostrare in via analitica che la molecola proteica è costituita da una ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] di quello greco, alla contemplazione della natura e agli otia filosofici, non ha alcuno zoologo di qualche importanza. La vasta lavoro di perfezionamento e di estensione della classificazione analitica, linneana, e di revisione e smembramento dei ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...