• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [189]
Filosofia [173]
Matematica [83]
Temi generali [61]
Diritto [64]
Storia [44]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [41]
Medicina [36]

GRANDE, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grande, Maurizio Bruno Roberti Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] si sono focalizzate da un lato su una densa e analitica lettura dell'opera, teatrale e cinematografica, di un artista evolversi della commedia nel cinema italiano. Docente di storia e filosofia nelle scuole medie superiori, insegnò poi, dal 1983 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCO FERRERI – CARMELO BENE – BILLY WILDER – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

gestione, controllo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gestione, controllo di Giorgio Brunetti Meccanismo atto a condurre l’impresa, oppure anche sistema informativo, che produce un reporting direzionale per il capo d’impresa (privata o pubblica) o in ogni [...] altro, di tipo soft, è rappresentato da una filosofia organizzativa che si poggia sulla responsabilità dei manager, la parte hard, quella costituita fin dall’origine da una contabilità analitica, che dà conto dei costi di produzione e che individua ... Leggi Tutto

trascendentale

Dizionario di filosofia (2009)

trascendentale Dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcenděre «oltrepassare, montare al di sopra» (comp. di trans- «trans-» e scanděre «salire»). Aggettivo che indica ciò che trascende, [...] che lo caratterizzano in quanto tale (dette poi, nella filosofia scolastica, transcendentalia entis): res, aliquid, unum, verum, (studio dei concetti a priori), distinta a sua volta in Analitica t. (che analizza i concetti a priori o categorie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

psicosintesi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosintesi Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] Freud e di Carl G. Jung, ispirandosi ai principi della filosofia esistenzialista, della psicoanalisi, della psicologia analitica, della psicologia umanistica e delle filosofie orientali; egli considerava la sua tecnica terapeutica come un metodo per ... Leggi Tutto

Massolo, Arturo

Dizionario di filosofia (2009)

Massolo, Arturo Filosofo e storico italiano della filosofia (Palermo 1909 - Pisa 1966). Studiò filosofia a Palermo con V. Fazio Allmayer e fu ordinario di storia della filosofia a Urbino (dal 1956) e [...] classica tedesca, di cui ha studiato i principali passaggi storico-teorici (Introduzione all’analitica kantiana, 1946; Fichte e la filosofia, 1948; Ricerche sulla logica hegeliana e altri saggi, 1950; Il primo Schelling, 1955; Prime ricerche ... Leggi Tutto

Tarello, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)

Tarello, Giovanni Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. (1968) di filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Genova, è considerato tra i maggiori esponenti della [...] scuola analitica italiana per la notevole attenzione rivolta agli studi sul linguaggio normativo (Diritto, enunciati, usi, 1974; L’interpretazione della legge, 1980). Muovendo da una posizione realistico-anali­tica, T. ha condotto una revisione dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – MONTESQUIEU – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarello, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Liang Qichao

Dizionario di filosofia (2009)

Liang Qichao Filosofo cinese (n. Xinhui 1873 - m. 1929). Ricevuta un’educazione classica, studiò in seguito filologia e critica testuale, dedicandosi a una lettura analitica dei classici e dei rispettivi [...] per governare rettamente l’agire umano, le relazioni sociali e in genere gli affari politici. Idea fondamentale della sua filosofia è quella di qun, che significa sia «gruppo» sia «raggruppare», «formare gruppi». È la tendenza attiva nel cosmo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liang Qichao (1)
Mostra Tutti

Carroll, Noel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carroll, Noel Carroll, Noël. – Filosofo statunitense (n. 1947), docente alla City university of New York. La sua riflessione, sorretta da un chiaro impianto espositivo, è dedicata in particolare all’arte, [...] ma anche a molti altri ambiti, quali la filosofia della mente e della storia. A partire dagli anni Novanta del Novecento si è il dibattito, ancora molto vivo nell’ambito dell’estetica analitica, sul paradox of fiction, ovvero la circostanza per cui ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – BUSTER KEATON – NEW YORK

Chisholm, Roderick Milton

Dizionario di filosofia (2009)

Chisholm, Roderick Milton Filosofo statunitense (North Attleborough, Massachusetts, 1916 - Providence 1999). Insegnò nell’univ. di Pennsylvania (1946-47) e quindi (1947-86) nella Brown University (Providence). [...] Pur appartenendo alla tradizione analitica, fu fortemente influenzato dalla filosofia europea, in particolare da Brentano, di cui è stato il principale interprete (oltre che traduttore e curatore) negli Stati Uniti. Tale influenza lo ha condotto a ... Leggi Tutto

Ivory

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ivory Ivory sir James (Dundee 1765 - Londra 1842) matematico scozzese. Uomo di vasta cultura, studiò inizialmente teologia per poi passare agli studi matematici e di filosofia presso l’Accademia di Dundee. [...] matematico autodidatta, con notevoli studi in varie aree della disciplina; in particolare in geometria, sia sintetica sia analitica. Una sua memoria sulla rettificazione dell’ellisse venne pubblicata nel 1796 dalla Royal Society di Edimburgo. Ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA CELESTE – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – FILOSOFIA – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
analìtica
analitica analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali