• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [189]
Filosofia [173]
Matematica [83]
Temi generali [61]
Diritto [64]
Storia [44]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [41]
Medicina [36]

Bertrand Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] successivi uno dei più potenti stimoli alla nascita di quella che oggi viene comunemente chiamata “filosofia analitica”. Sviluppi filosofici Nella decina di anni intercorsi tra la pubblicazione dei Principi della matematica e quella dei Principia ... Leggi Tutto

ROTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo) Fabrizio Palombi – Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti. Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] S’impegnò in accese polemiche contro il riduzionismo e lo scientismo discutendo animatamente con importanti esponenti della filosofia analitica statunitense (Damiani et al., 2009, pp. 198-260). Uno dei suoi contributi più originali alla fenomenologia ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hume, David Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] del sapere è tornata di prepotente attualità nel Novecento, ispirando le correnti di pensiero che sono poi confluite nella filosofia analitica Il programma filosofico e i suoi esiti Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NATURA UMANA – FORZA GRAVITAZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – ATTRAZIONE SESSUALE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

azione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] nascente fascismo italiano. Il concetto di a. ha suscitato particolare interesse, sul finire del 20° sec., nell’ambito della filosofia analitica, dando vita a una «teoria dell’a.» che mirava a una soddisfacente definizione del concetto di a. umana e ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – DUALISMO CARTESIANO – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] e Habermas, Maritain e Foucault. Per cui in fin dei conti l’espressione “filosofia continentale” designerebbe soltanto tutto ciò che la filosofia analitica non riconosce come caratteristico del proprio canone. La svolta linguistica Si deve pertanto ... Leggi Tutto

razionalità

Dizionario di filosofia (2009)

razionalita razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] umano (di rilievo in questa prospettiva le riflessioni di D. H. Davidson). Quanto alla r. della credenza, nella filosofia analitica essa è stata caratterizzata attraverso i due requisiti della coerenza e della fondatezza. Con il primo requisito s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (5)
Mostra Tutti

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] dalla nozione di e., avrà una sua radicalizzazione in autori Peirce e Frege e in generale nella tradizione della filosofia analitica. Per altra via, il carattere oggettivo dell’e., tanto caro al pensiero antico e per lo più trascurato nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

universale

Dizionario di filosofia (2009)

universale Dal lat. universalis (der. di universus «tutto intero»). Ciò che è comune a più realtà individue, per es., la (o le) proprietà che definiscono una classe particolare di individui, un genere [...] nell’ambito dello strutturalismo, in connessione con le indagini della linguistica strutturale sugli u. linguistici, e della filosofia analitica, in partic. nella metafisica descrittiva di Strawson, il quale ha riproposto l’esigenza di distinguere in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universale (1)
Mostra Tutti

credenza

Dizionario di filosofia (2009)

Atteggiamento del soggetto che riconosce per vera una proposizione: si distingue sia dal dubbio, che sospende il giudizio, sia dalla certezza, che fa riferimento alla validità oggettiva di una nozione. [...] siamo fermamente persuasi che una certa opinione non è vera. Il tema della c. razionale sarà ripreso dalla filosofia analitica, che ne individuerà i requisiti essenziali nella coerenza logica e nella sua fondatezza empirica o teorica. Accanto alle ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICHE – PRAGMATISMO – J.S. MILL – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su credenza (1)
Mostra Tutti

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] , al contributo logico-semantico di A. Tarski, uno dei maggiori risultati della ricerca sulla v. nel 20° secolo. Filosofia analitica La verità come proprietà primitiva Tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo G. Frege (1897, 1918) avanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
analìtica
analitica analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali