ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] dei miti della società contemporanea avanzata nel Calcolo, questa volta tramite un confronto straniante tra «un filosofo americano futuro» e «un filosofo della scienza. G.M. O. (1713-1790): l’“economia nazionale” contro i Lumi, Venezia 2007. ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] teologia in un serrato confronto con le proposte deifilosofi moderni. I dibattiti nell’ambiente scientifico bolognese sui 1776-1789, Torino 1984, pp. 19-24; E. Raimondi, I lumi dell’erudizione: saggi sul Settecento italiano, Milano 1989, pp. 155 s.; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] dal magistrato alla Sanità di Venezia al Sacro Collegio deifilosofi e medici di Padova sulla questione della morte di L. Sitran Rea, Trieste 2000, pp. 120-124; M. Simonetto, I lumi nelle campagne, Treviso 2001, pp. 176-178; L. Curti - F. Menegalle, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] studio diretto e all'interpretazione storico-linguistica dei testi, che "ci dà dei preziosi lumi ed aiuti" parlerà l'A. ( del Vaticano 1945, pp. 242, 246, 305 s.; E. Garin, La Filosofia, II, Milano 1947, pp. 391 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] il nonno materno per gli studi di filosofia al liceo Longone, il suo scarso la tesi di un’adesione con riserva dei meno giovani, quelli che avevano fatto , in ogni Paese. Le finanze, i lumi, il commercio, i nuovi ritrovamenti, le fratellevoli ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] messo in relazione con la filosofia naturalistica del Rinascimento, i cui Il volto nelle parole (Bologna 1988), Le voci dei libri (a cura di P. Ferratini, Bologna 2012 Poesia come retorica, Firenze 1980; I lumi dell’erudizione, Milano 1989; Le figure ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] dei due atenei sardi, giunse a Sassari, nel collegio di S. Giuseppe, dove completò gli studi di filosofia 23, 28, 63, 79, 129, 239 s.; L. Sannia Nowè, Dai "lumi" alla patria italiana. Cultura letteraria sarda, Modena 1996, ad ind.; C. Lavinio, ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] diplomatica in Olanda aveva fornito delle preziose informazioni circa il trattato dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa Come il predecessore, che non voleva dare "troppi lumi" alla gioventù della diocesi l'A. si manifestò ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] voi) che più volte si è tentato di promuovere al culto dei santi uno dei più gran lumi della vostra gran società [s. Roberto Bellarmino], né si è , per la versione del Trattenimento filosofico sopra la favella dei Bruti del p. Bourgeant (rimaste ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] retorica e, infine, per quattro anni alla filosofia. Insoddisfatto dei risultati conseguiti in quell'istituto, entrò quindi nel di patrie antichità; Dissertazione II sopra l'uso de' lumi nell'adunanze de' primitivi cristiani, e specialmente in tempo ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...