Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] posto per una linguistica propriamente detta tra una filosofiadel linguaggio, per definizione soggettiva, e quella che ottica saussuriana in cui il significato riprenda i suoi diritti, rifiutiamo di lasciarci imporre una soluzione dalle apparenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] actionem ex aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia per comprenderla occorresse conoscere anche la filosofia, il diritto, la medicina. Né queste erano ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] anche sul piano delle ricerche grammaticali, della filosofiadel linguaggio, e della metodologia critica, il campo to Derrida, Oxford 1979.
Timpanaro, S., A proposito del parallelismo tra lingua e diritto, in "Belfagor", 1963, XVIII, pp. 1-14. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] , qualcosa di analogo ai processi mentali interiori. Vi era così una diretta contraddizione tra le teorie del linguaggio ispirate al diritto e quelle filosofiche. In giurisprudenza un atto è giudicato sulla base della sua forma esterna, in quanto si ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] pp. 137-330) sono un nuovo capitolo della storia deldiritto antico. Gli studi giuridici per il codice teodosiano si Gianotti, Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, a cura di I. Lana, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all'università di Napoli, dove si laureò in lettere e filosofia e suoi studi di diritto gli consentivano di scrivere opere quali Del metodo nella scienza deldiritto (Napoli 1847), ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] , insegnò in questa università, per circa otto anni, dal 1913, anche esegesi delle fonti deldiritto romano e, per un anno, storia deldiritto romano, svolgendo apprezzati corsi sulle Institutiones di Gaio. Con Funaioli, Giarratano, Marchesi e altri ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Diritto
Q. totale della prestazione di lavoro Espressione con cui si indicano i vari compiti per i quali un lavoratore viene assunto e che identificano il contenuto tipico dell’obbligazione di prestazione del tempo».
Filosofia
In filosofia, il ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] varie opere di L. Fontana e P. Manzoni.
Diritto
L’o. del negozio giuridico è l’interesse o gli interessi che le ), inattingibile dal processo conoscitivo. Nei postkantiani e nei filosofi idealisti si tende ad accettare la concezione kantiana dell’o ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] semmai nel filone librario, che conduce diritto fino alla carolina, mentre gli esempî corsivi un contributo alla soluzione del dilemma paleografico: "Semicorsiva o precarolina?", in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...