LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] agli studi e conseguì le lauree in filosofia, teologia e nei due diritti; da autodidatta apprese la matematica, la vari, in Il Mondo classico, X (1940), pp. 1*-11*; Id., Figure del Seicento netino. V. L. e la sua "Corradiade", in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Bernardino Baldi, di cui il G. fu allievo per la filosofia e la matematica, Bernardino Marliani, che fu suo segretario per seguito il diploma cesareo del 2 luglio 1621 con il quale elevò il G. a duca di Guastalla con diritto di successione nella linea ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] italiane.
In questo periodo il G. mantenne anche i contatti con la delegazione nazionale armena, sostenendo il dirittodel popolo armeno a uno Stato indipendente in un articolato memoriale, presentato alla delegazione italiana che, nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] per la storia moderna, A. Conti per la filosofia, G. B. Giuliani per le lettere italiane, pose fine a quell'esperienza molto prima del conseguimento del diploma, sicché il F. si trovò Brunialti professore di diritto costituzionale, egli, appena ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] 1855 vi conseguì la laurea in filosofia; subito dopo si trasferì a Pavia e collaborò ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con articoli G. lasciò la Camera. Nel 1876, a causa del clima di ostilità che si era creato nei suoi ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] infine a Sigismondo, seppur temporaneamente, i diritti signorili sull'importante mercato di Bolzano. del decano del capitolo cattedrale di Trento alla metà del XV secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Trento, facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] si può supporre a buon diritto che a Milano si trovasse occhio alle leggende, alla geografia, alla filosofia, alle azioni e ai detti di , Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] a Cuneo per compiervi gli studi di filosofia e di notariato; tale trasferimento avvenne un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] loro il diritto di veder soddisfatti del Comitato per la celebrazione del I centenario della nascita, Genova 1906, pp. 81-143): anche qui l'adesione convinta al pensiero mazziniano poggiava sulla certezza che "il materialismo è la filosofia ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] libri proibiti.
Al dogato del G. sono collegate altre due importanti iniziative, una di ordine culturale e l'altra militare: l'istituzione di quattro cattedre all'Università, e cioè diritto canonico e diritto civile, filosofia e matematiche, che ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...