• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [2584]
Biografie [606]
Filosofia [381]
Letteratura [297]
Temi generali [200]
Storia [186]
Diritto [164]
Religioni [160]
Arti visive [158]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Lingua [117]

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] '91 il C. ai giovani milanesi, ch'egli, con linguaggio accademicamente inusitato, chiamava e invocava "cooperatori": in un lavoro di la storia economica del mondo antico (ibid. 1903); La filosofia della guerra e la guerra alla filosofia (ibid. 1905); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GAGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Domenico Rita Bernini Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] nel suo personale linguaggio; ma esse nulla F. Laurana, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), 3, pp LIX (1974), pp. 18-29; B. Patera, Scultura del Rinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE DI BATTISTA – ALFONSO V D'ARAGONA – GIULIANO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Torino, Il Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e che rimanda al linguaggio e alla ispirazione Craveri Croce, Firenze 1949, pp. 129-142; G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposiz. meridionale, Milano 1956, pp. 38, 83 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] 113). Terminato il biennio, si iscrisse ai corsi di filosofia dell'ateneo genovese, e dopo altri due anni di studio, giornalistici e con un linguaggio piano e persuasivo la concezione mazziniana basata sulla legge del progresso e sul principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] maggiore presenta Bertoldo Delbrücke la scienza del lingugggio indogermanico, in Giornale napoletano di filosofia e lettere, VI (1882), 1718 individuo: ma se l'individuo mira ad innovare il linguaggio, la sua libertà è vincolata dal fatto che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] del pensiero marxista, avvicinandosi alla corrente riformista del Partito socialista italiano (PSI); Adelchi Baratono, docente di filosofia, contribuì a indirizzarlo verso i circoli del comunicativo e di un linguaggio semplice ed efficace, riscosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

BONOMELLI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMELLI, Geremia Francesco Malgeri Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] affidato l'insegnamento di filosofia della religione e in ne possa caldeggiare la diffusione... Il linguaggio poi ben poco si differenzia da -591; R. Fei, Il vescovo mons. G. B., in La palestra del clero, 1º aprile 1936, pp. 350 ss., e 20 genn. 1937, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMELLI, Geremia (2)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] filosofia come «madre del diritto e della politica» è un’arte sociale nella quale confluiscono e convivono i diversi rami del sapere » o statistiche del reale con il modello di benessere sociale. Ricorrendo al linguaggio odierno possiamo sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo Eduardo Melfi Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose. Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] delle sacre rappresentazioni, è veicolata da un linguaggio incongruamente raffinato e filosofeggiante, di gusto prettamente P. C. umanista pesarese del sec. XV, in Ann. della R. Scuola normale di Pisa, classe di filosofia e filologia, IX (1888), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – SCUOLA NORMALE DI PISA – SACRE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLENUCCIO, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

CIAMPOLI, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Giovanni battista Augusto De Ferrari Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300. Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] come Della filosofia naturale, Del dominio e della servitù, Della novità, Della potenza ecc., inquadrati in un progetto grandioso di Politica sacra. Tuttavia le sue osservazioni morali su tutta una serie di pregiudizi, sul linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA POLONIA – FRANCESCO BARBERINI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Giovanni battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali